Kung Fu Panda 2: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Corretta nazionalità
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 117:
 
== Produzione ==
Dopo l'uscita di ''Kung Fu Panda'' nel 2008, la [[DreamWorks Animation|DreamWorks]] pianificò un secondo lungometraggio d'animazione col titolo provvisorio di ''Pandamoneum''<ref>{{Cita web|url=https://www.filmofilia.com/kung-fu-panda-sequel-pandamonium-in-3d-5746/|titolo=“Kung Fu Panda” Sequel “Pandamonium” In 3D – FilmoFilia|autore=Fiona|lingua=en|accesso=2021-03-02}}</ref> e sarebbe stato realizzato con la tecnologia [[Stereoscopia|3D-stereoscopica]], usata dai tempi di ''[[Mostri contro alieni|Mostri Contro Alieni]]'' (2009). La regia venne affidata a [[Jennifer Yuh Nelson]], collaboratrice creativa del primo film, divenendo la prima donna cinesecoreana a dirigere un film d'animazione occidentale (nonché suo film d'esordio). Per sensibilizzare ulteriormente la produzione alla [[cultura cinese]], la regista, insieme al [[Amministratore delegato|CEO]] DreamWorks [[Jeffrey Katzenberg]] e ad altri membri della troupe, visitò la città di [[Chengdu]]<ref>{{Cita web|url=http://news.sohu.com/20100920/n275171128.shtml|titolo=来自大熊猫故乡的问候-搜狐新闻|sito=news.sohu.com|accesso=2021-03-02}}</ref>.
 
[[Jonathan Aibel]] e [[Glenn Berger]], sceneggiatori del primo film, sono tornati a scrivere e co-produrre il sequel, con la consulenza creativa di [[Charlie Kaufman]]<ref>{{Cita web|url=http://blog.moviefone.com/2010/05/14/charlie-kaufman-working-on-kung-fu-panda-2-script/|titolo=http://blog.moviefone.com/2010/05/14/charlie-kaufman-working-on-kung-fu-panda-2-script/}}</ref> e di [[Guillermo del Toro]].