Francesco Calcagno (francescano): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
 
{{Bio
|Nome = Francesco
Riga 17 ⟶ 16:
 
== Calcagno e l'Inquisizione veneziana ==
Inizialmente ridotto allo stato laicale ed espulso dall'ordine dei [[Ordine dei frati minori|francescani]] per il suo spirito di ribellione e le sue convinzioni, Calcagno continuò comunque a schernire la [[Chiesa cattolica]] e le sue credenze e ad officiare la messa nonostante gli fosse stato proibito di farlo.<ref name="Dall'Orto 2004">{{Cita libro|titolo=Queer italia: same-sex desire in Italian literature and film|accesso=2024-07-13|edizione=1st ed|collana=Italian and Italian American studies|data=2004|editore=Palgrave Macmillan|pp=83-104|ISBN=978-0-312-24024-0}}</ref>
 
All'età di 22 anni fu interrogato a Brescia il 15 luglio 1550 in seguito a un'inchiesta del [[Dicastero per la dottrina della fede|Sant'Uffizio]] [[Inquisizione|dell'Inquisizione]] [[Venezia|veneziana]] per i reati di [[Bestemmia|blasfemia]], [[ateismo]] e [[sodomia]].