Signoraggio: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
LucaLindholm (discussione | contributi)
m Le teorie economiche: +wl a nuova voce e altro wl
Archive.today ___domain not accessible from Italy (x2)) #IABot (v2.0.9.5) (GreenC bot
Riga 223:
Secondo i dati della [[Banca dei regolamenti internazionali]] e i bilanci delle Banche Centrali Nazionali, nel periodo dal 1980 al 1995 il rapporto fra la base monetaria emessa e il [[Prodotto Interno Lordo|PIL]] nominale nei Paesi del [[G10]] è rimasto praticamente invariato e non si è ridotto in termini assoluti, mentre sei Stati ([[Belgio]], [[Francia]], [[Italia]], [[Regno Unito]], [[Svezia]] e [[Svizzera]]) hanno sperimentato un graduale declino delle banconote metalliche e delle monete in circolazione rispetto al PIL<ref name="MonetaeCredito_50_197" />, segno di un incremento dell'utilizzo di moneta elettronica dematerializzata.{{Senza fonte}}
 
Negli anni '90, si è verificato un processo di dollarizzazione dell'economia, per il quale la quantità di moneta statunitense detenuta all'estero è aumentata ad una velocità tripla rispetto alla crescita della quantità nel mercato interno, mentre la massa monetaria denominata in dollari e detenuta all'estero ha raggiunto una quota variabile fra il 55 e il 70% del totale, principalmente concentrata nell'[[Unione Sovietica]] e in [[America Latina]]. Nello stesso periodo, la quota di banconote e monete metalliche tedesche detenute all'estero era stimata intorno al 30-40% del totale.<ref name="MonetaeCredito_50_197">{{cita pubblicazione | autore = Johannes M. Groenveld | autore2 = Ad Visser | url = https://doaj.org/article/57cae08c0173443baba4af85f441bf47 | titolo = Signoraggio, moneta elettronica e indipendenza finanziaria delle banche centrali | rivista = Moneta e Credito | anno = 1997 | volume = 50 | numero = 197 | lingua = it | formato = pdf | accesso = 14 febbraio 2020 |p=73-75 | via = {{cita testo|url=https://archive.todayis/20200214084930/https://www.worldcat.org/search?qt=worldcat_org_all&q=Signoraggio,+moneta+elettronica+e+indipendenza+finanziaria+delle+banche+centrali+|titolo=archive.is}} | ISSN = 2037-3651 (Reg. Tribunale di Roma n.377/2009 del 19/11/2009) | editore = Università di Roma | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20180507130441/https://ojs.uniroma1.it/index.php/monetaecredito/article/download/9684/9570 | urlmorto = no }}</ref>
 
=== Teorie del complotto sul signoraggio ===
Riga 694:
=== Italia ===
{{Vedi anche|Signoraggio in Italia}}
Con la sentenza 21 luglio 2006, n. 16751, le [[Sezioni unite]] della Cassazione hanno dichiarato che il signoraggio è una funzione dello Stato il cui carattere sovrano e extragiurisdizionale esclude la possibilità che un giudice possa ingiungere allo Stato o all'ente di emissione di redistribuire ai singoli cittadini i proventi da signoraggio.<ref>{{cita web|url=http://www.dircomm.it/2006/n.7.8/05.html|titolo= CORTE DI CASSAZIONE, Sez. unite civ., 21 luglio 2006, n. 16751 – Carbone Presidente – Rordorf Estensore; Banca d’Italia c. De Gaetanis|via={{cita testo|url=https://archive.todayis/20201116224547/https://signoraggiobancario.myblog.it/2013/01/22/signoraggio-funzione-sovrana-dello-stato-esula-dall-ambito-d/|titolo=archive.is}}|accesso=16 novembre 2020}}</ref>
 
== Note ==