Innuendo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullata la modifica di 151.19.159.228 (discussione), riportata alla versione precedente di InternetArchiveBot Etichetta: Rollback |
titoli paragrafi, piccole modifiche nel testo |
||
Riga 39:
'''''Innuendo''''' è il quattordicesimo [[album in studio]] del [[gruppo musicale]] [[Regno Unito|britannico]] [[Queen]], pubblicato il 4 febbraio 1991 dalla [[Parlophone]].
Nel 2006 ''Innuendo'' è stato votato come il 94º miglior album di tutti i tempi attraverso un sondaggio effettuato dalla [[BBC]].<ref>[http://www.rocklistmusic.co.uk/uk_radio.htm Top 100 Albums]. [[BBC Radio 2]]. Broadcast 28 August 2006. Archived at rocklistmusic.co.uk</ref>
==
Le registrazioni
Sebbene fosse appena terminata la promozione di ''The Miracle'', i Queen rientrarono immediatamente in sala d'incisione per realizzare il quattordicesimo album in studio, passando gran parte del 1990 a continuare il lavoro. Mercury era nella fase conclusiva della malattia, la quale non fu resa ancora pubblica, ma nonostante ciò poté continuare il lavoro con gli altri componenti del gruppo, negando il reale stato delle sue condizioni fisiche ai [[Mezzo di comunicazione di massa|mass media]]. In particolare, l'argomento fu messo in primo piano dalle testate britanniche in occasione dell'apparizione dei Queen ai [[BRIT Awards 1990]] per il ritiro di un premio speciale inerente al fondamentale contributo del gruppo alla musica inglese, dove il cantante apparve visibilmente magro e sofferente.<ref>{{Cita web|lingua = en|url = http://ultimateclassicrock.com/freddie-mercury-last-appearance/|titolo = The Story of Freddie Mercury's Final Public Appearance|autore = Jeff Giles|sito = Ultimate Classic Rock|data = 18 febbraio 2016|accesso = 1º gennaio 2019}}</ref>
La band e i produttori miravano inizialmente a pubblicare il disco entro novembre o dicembre di quell'anno, ma il declino della salute di Mercury costrinse a rimandarne l'uscita fino al febbraio del 1991.
La band e i produttori miravano inizialmente a pubblicare il disco entro novembre o dicembre di quell'anno, ma il declino della salute di Mercury costrinse a rimandarne l'uscita fino al febbraio del 1991. La particolare situazione che stava affrontando il gruppo si rifletté anche nei testi e nelle melodie dell'album, il cui tema principale può essere senza dubbio considerato «il timore dell'arrivo della morte imminente». Si spazia dagli episodi più duri (''The Hitman'', ''[[Headlong]]'') a quelli più cupi come ''[[The Show Must Go On (Queen)|The Show Must Go On]]'', erroneamente considerata come una sorta di [[testamento]] di Mercury, ma scritta in realtà da [[Brian May]] anche se accreditata, come uso per tutte le canzoni dall'album ''The Miracle'', all'intera band. L'omonimo ''[[Innuendo (singolo Queen)|Innuendo]]'' è considerato «la ''[[Bohemian Rhapsody]]'' degli [[Anni 1990|anni novanta]]» a causa delle molte analogie che presenta con quest'ultima.<ref>{{Cita web|url = http://www.storiadellamusica.it/Queen_-_Innuendo_(Parlophone,_1991).p0-r440|titolo = La nuova Bohemian Rhapsody|accesso = 6 febbraio 2021}}</ref>▼
Nel 2011 l'album è stato rimasterizzato in digitale dalla [[Island Records|Island]]/[[Universal Records|Universal]] ed è stato distribuito in edizione standard contenente l'album originale e deluxe con l'aggiunta di un EP bonus.
== Brani ==
▲
== Tracce ==
|