Boeing 777: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Toreking (discussione | contributi)
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Recupero di 2 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5
Riga 153:
=== Modelli di nuova generazione ===
 
Il 29 febbraio 2000, la Boeing lanciò il suo programma per un bireattore di nuova generazione, inizialmente chiamato 777-X, e cominciò a proporlo a diverse compagnie aeree<ref name=norris_1999_165/><ref>{{Cita web |url=http://www.deseretnews.com/article/746327/ |titolo=Boeing launches stretch 777 jetliner |sito=Deseret News |data=29 febbraio 2000 |accesso=6 luglio 2011 |urlarchivio=https://www.webcitation.org/6HZL2Fgk8?url=http://www.deseretnews.com/article/746327/Boeing-launches-stretch-777-jetliner.html |dataarchivio=22 giugno 2013 |urlmorto=sì }}</ref> nonostante la crisi che investì l'industria aeronautica all'inizio degli anni duemila in seguito agli [[Attentati dell'11 settembre 2001|attentati dell'11 settembre]], la quale rallentò anche lo sviluppo delle versioni a lungo raggio del 777.<ref name="Boe_777_back"/> Il primo aereo effettivamente emerso dal programma fu il Boeing 777-300ER, che venne lanciato con un ordine per 10 esemplari emesso dalla [[Air France]], oltre che con altri ordini più piccoli.<ref name=eden_113/><ref>{{Cita web |cognome=Song |nome=Kyung |url=http://community.seattletimes.nwsource.com/archive/?date=20001005&slug=TTKK1QJ4T |titolo=Air France orders 10 777s |sito=Seattle Times |data=5 ottobre 2000 |accesso=6 luglio 2011 |dataarchivio=11 agosto 2011 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110811212702/http://community.seattletimes.nwsource.com/archive/?date=20001005&slug=TTKK1QJ4T |urlmorto=sì }}</ref> Il 300ER si staccò dal suolo per la prima volta il 24 febbraio 2003, e il 16 marzo 2004 ricevette le certificazioni FAA ed EASA ([[Agenzia europea per la sicurezza aerea|European Aviation Safety Agency]], Agenzia europea per la sicurezza aerea, l'ente che ha iniziato a sostituire la JAA nel 2002).<ref>{{Cita web |url=http://www.bizjournals.com/wichita/stories/2004/03/15/daily17.html?jst=b_ln_hl |titolo=Boeing's 777-300ER receives certification |sito=Wichita Business Journal |cognome=Dinell |nome=David |data=16 marzo 2004 |accesso=6 luglio 2011}}</ref> La prima consegna all'Air France avvenne il 29 aprile 2004.<ref name=Boe_777_back/> Il modello 300ER, che univa la grande capacità del 300 all'autonomia estesa del 200ER, è diventato alla fine degli anni duemila la versione più venduta del 777,<ref name = green>{{Cita web |cognome=Ostrower |nome=Jon |url=http://www.flightglobal.com/articles/2008/07/08/225112/green-and-versatile.html |titolo=Green and versatile |sito=Flight Global |data=7 agosto 2008 |accesso=6 luglio 2011 |dataarchivio=26 agosto 2011 |urlarchivio=https://www.webcitation.org/61DJHvnYK?url=http://www.flightglobal.com/articles/2008/07/08/225112/green-and-versatile.html |urlmorto=sì }}</ref> guadagnando ulteriore popolarità presso le compagnie aeree che andavano rimpiazzando alcuni modelli quadrimotori con aeroplani bimotori dai consumi e dai costi più contenuti.<ref name = fuelsaver>{{Cita web|cognome=Thomas |nome=Geoffrey |url=http://www.theaustralian.com.au/business/aviation/demand-rises-for-fuel-saver-777/story-e6frg95x-1111116616439 |titolo= Boeing under pressure as demand rises for fuel-saver 777 |sito=The Australian |data=13 giugno 2008 |accesso=6 luglio 2011}}</ref>
 
Il secondo modello nato dal programma per la creazione di una nuova generazione di 777 fu il 200LR, che eseguì il ''roll out'' il 15 febbraio 2005 e portò a termine il suo primo volo l'8 marzo dello stesso anno.<ref name=Boe_777_back/> Il 200LR fu certificato dalla FAA e dall'EASA il 2 febbraio 2006,<ref>{{Cita web |url=http://www.seattlepi.com/default/article/777-distance-champ-is-certified-for-service-1194755.php |titolo=777 distance champ is certified for service |data=3 febbraio 2006 |sito=Seattle Post-Intelligencer |cognome=Wallace |nome=James |accesso=7 luglio 2008}}</ref> mentre la prima consegna alla [[Pakistan International Airlines]] avvenne il 26 febbraio.<ref name = pia777>{{Cita web|url=http://www.dawn.com/2002/11/18/ebr15.htm |titolo=Modernization of PIA fleet |data=18 novembre 2008 |sito=Pakistan Dawn |cognome=Chaudhry |nome=Muhammad Bashir |accesso=7 luglio 2011}}</ref> Il 10 novembre 2005 il primo 200LR stabilì il nuovo record per il più lungo volo non-stop di un aereo di linea volando per 21&nbsp;602 chilometri (11&nbsp;664 miglia nautiche) in direzione est da [[Hong Kong]] a [[Londra]].<ref name=guinness>{{Cita|Glenday|p. 200}}.</ref> Il volo, che durò 22 ore e 42 minuti, fu più lungo dell'autonomia standard prevista per il modello 200LR.<ref name = Boe_700-200LR-300ER_specs>{{Cita web|url=http://www.boeing.com/commercial/777family/pf/pf_200product.html |titolo=777-200/-200ER Technical Characteristics |sito=Boeing |data=21 novembre 2008 |accesso=6 luglio 2011}}</ref>
Riga 159:
Il programma di sviluppo di una nuova generazione di 777 portò anche alla nascita di una versione per il trasporto merci, che assunse la designazione 777F (''Freighter'', [[aereo cargo]]); il primo esemplare di questa versione fu presentato il 23 maggio 2008<ref>{{Cita web|cognome=Trimble|nome=Stephen|url=http://www.flightglobal.com/articles/2008/05/23/224065/boeing-777f-makes-its-debut-ahead-of-flight-test-phase.html|titolo=Boeing 777F makes its debut ahead of flight test phase|sito=Flight Global |data=23 maggio 2008|accesso=7 luglio 2011}}</ref> ed eseguì il suo volo inaugurale il 14 luglio.<ref>{{Cita web|url=http://www.flightglobal.com/articles/2008/07/15/225443/picture-boeing-777f-flies-for-the-first-time.html |cognome=Ionides |nome=Nicholas |titolo=Boeing 777F flies for the first time |sito=Boeing |data=15 luglio 2008 |accesso=7 luglio 2011}}</ref> Il 777F ha la stessa struttura e la stessa motorizzazione del 777-200LR,<ref name=Flug777F>{{Cita web |url=http://www.flug-revue.rotor.com/FRtypen/FR777F.htm |titolo=DataFile: Boeing 777F |sito=Flug Revue |anno=2006 |accesso=20 marzo 2009 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080130004241/http://www.flug-revue.rotor.com/FRtypen/FR777F.htm |urlmorto=sì }}</ref> ma il progetto dei suoi serbatoi di carburante è derivato dal 777-300ER.<ref name = Boe_777_specs>{{Cita web|url=http://www.boeing.com/commercial/777family/specs.html |titolo=Boeing 777 – Technical Information |sito=Boeing |accesso=22 maggio 2009}}</ref> Le certificazioni FAA ed EASA arrivarono regolarmente il 6 febbraio 2009<ref>{{Cita news |url=https://www.reuters.com/article/2009/02/06/idUS206466+06-Feb-2009+PRN20090206 |titolo=European Aviation Safety Agency Validates FAA Certification of Boeing 777 Freighter |editore=[[Reuters]] |data=6 febbraio 2009 |accesso=6 luglio 2011 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120726042139/http://www.reuters.com/article/2009/02/06/idUS206466+06-Feb-2009+PRN20090206 }}</ref> e il primo cliente del modello, l'Air France, ricevette il primo esemplare il 19 febbraio 2009.<ref name = af777f>{{Cita web|cognome=Ionides |nome=Nicholas |url=http://www.flightglobal.com/articles/2009/02/20/322853/pictures-first-777-freighter-delivered-to-air-france.html |titolo=First 777 freighter delivered to Air France |sito=Flight Global |accesso=7 luglio 2011}}</ref>
 
Se inizialmente era secondo al [[Boeing 747|747]] nella scala dei modelli più redditizi prodotti dalla [[Boeing]],<ref name = better>{{Cita web|cognome=Song |nome=Kyung |url=http://community.seattletimes.nwsource.com/archive/?date=20000604&slug=4024775 |titolo=Who builds a better widebody? |sito=Seattle Times |data=4 giugno 2000 |accesso=29 ottobre 2009}}</ref> il 777 è diventato nel corso degli anni duemila il più fruttuoso degli investimenti della compagnia di Seattle.<ref name=prodcut>{{Cita web |cognome=Ray |nome=Susanna |url=https://www.bloomberg.com/apps/news?pid=conewsstory&refer=conews&tkr=COL%3AUS&sid=abe2A4L8NeNA |titolo=Boeing Earnings Buffeted by 777 Production Slump |editore=[[Bloomberg (azienda)|Bloomberg]] |data=21 aprile 2009 |accesso=29 ottobre 2009 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110604040531/http://www.bloomberg.com/apps/news?pid=conewsstory&refer=conews&tkr=COL:US&sid=abe2A4L8NeNA }}</ref> Nel 2000 le vendite del 777 furono responsabili dell'incasso da parte della Boeing di 400 milioni di dollari [[Risultato ante imposte|lordi]], 50 milioni in più rispetto a quanto guadagnato grazie alle vendite del 747.<ref name=better/> Entro il 2004, il modello era diventato la voce principale del [[fatturato]] della divisione commerciale della Boeing.<ref>{{Cita web |cognome=Gates |nome=Dominic |url=http://community.seattletimes.nwsource.com/archive/?date=20041116&slug=boeing16 |titolo=Freighter version of 777 jetliner in works |sito=Seattle Times |data=16 novembre 2004 |accesso=7 luglio 2011 |dataarchivio=11 agosto 2011 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110811212621/http://community.seattletimes.nwsource.com/archive/?date=20041116&slug=boeing16 |urlmorto=sì }}</ref> Nel 2007 gli ordini per i vari modelli di 777 di nuova generazione si avvicinarono alle 350 unità,<ref name = 777pressure>{{Cita web |url=http://www.flightglobal.com/articles/2007/11/26/219901/airbus-a350-xwb-puts-pressure-on-boeing-777.html |titolo=Airbus A350 XWB puts pressure on Boeing 777 |sito=Flight Global |data=26 novembre 2007 |accesso=7 luglio 2011 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20071129184619/http://www.flightglobal.com/articles/2007/11/26/219901/airbus-a350-xwb-puts-pressure-on-boeing-777.html |urlmorto=sì }}</ref> e nel novembre di quell'anno la Boeing annunciò che tutti i lotti di produzione fino al 2012 erano già venduti.<ref name=fuelsaver/> Il valore dei 356 ordini accumulati nel 2008 è stato valutato in 95 miliardi di dollari al prezzo di listino degli aeroplani.<ref>{{Cita news |url=https://www.reuters.com/article/2008/09/08/us-boeing-models-idUSL515490420080908 |titolo=Sizing up Boeing's plane portfolio |editore=[[Reuters]] |data=8 settembre 2008 |accesso=6 luglio 2011 |nome=Tim |cognome=Hepher |pubblicazione= |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110624084403/http://www.reuters.com/article/2008/09/08/us-boeing-models-idUSL515490420080908 |urlmorto=sì }}</ref>
 
Alla fine degli anni duemila, lo sviluppo dell'[[Airbus A350|A350 XWB]] da parte dell'[[Airbus]] e di alcune varianti del [[Boeing 787|787]] da parte della stessa Boeing mise il 777 di fronte a nuovi potenziali concorrenti,<ref name=777pressure/> entrambi caratterizzati da miglioramenti nell'efficienza dei consumi. Di conseguenza, il 777-300ER ha ricevuto un pacchetto di miglioramenti riguardanti sia la motorizzazione sia l'aerodinamica.<ref name = enhance>{{Cita news |url=http://www.flightglobal.com/articles/2010/11/02/349052/world-airliners-order-trickle-continues-for-in-production.html |titolo= Order trickle continues for in-production widebodies |pubblicazione=Flight Global |data=8 settembre 2008 |accesso=7 luglio 2011}}</ref> Nel 2010 questa versione ha subito un ulteriore aumento di peso di 2&nbsp;300 chilogrammi (5&nbsp;000 libbre), equivalenti a un aumento del carico pagante di 20-25 passeggeri; i suoi motori GE90-115B1 hanno visto la loro potenza aumentare dell'1-2,5% per compensare l'aumento del peso al decollo.<ref name=enhance/> Altre possibili revisioni del progetto sono state programmate per la fine del 2012; tra di esse figurano l'introduzione di un'ala in materiale composito, un nuovo propulsore, un aumento dell'apertura alare, nuove fusoliere di diverse lunghezze.<ref name=enhance/><ref>{{Cita news |url= http://www.flightglobal.com/articles/2010/03/17/339599/boeing-looks-to-extend-777-wingspan-for-incremental-improvement.html |titolo= Boeing looks to extend 777 wingspan for incremental improvement package |autore= Ostrower, Jon |pubblicazione=Flight Global |data=8 settembre 2008 |accesso=7 luglio 2011}}</ref><ref>{{Cita news |url=http://www.flightglobal.com/articles/2011/06/21/358550/paris-boeing-mulls-777-9x.html |titolo= PARIS: Boeing mulls 777-9X |autore= Ostrower, Jon |pubblicazione=Flight Global |data=21 giugno 2011 |accesso=7 luglio 2011}}</ref>