Gustav Klimt: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Collegamenti esterni: https://www.ilgiornaledellarte.com/Mostre/Klimt-is-back-in-town-Con-una-storia-paradigmatica Klimt is back in town. Con una storia paradigmatica, I serpenti d’acqua, Flavia Foradini, Giornale dell’Arte 17.4.23
Nessun oggetto della modifica
Riga 47:
[[File:Gustav Klimt 061.jpg|thumb|''[[Ritratto di signora (Klimt)|Ritratto di signora]]''<ref>{{Cita web|url=https://www.liberta.it/luoghi/piacenza/2019/12/10/mistero-alla-ricci-oddi-quadro-in-un-ripostiglio-potrebbe-essere-la-signora-del-klimt/|titolo=Clamoroso alla Ricci Oddi, durante le pulizie in giardino spunta un quadro: forse è il “Ritratto di Signora” di Klimt - Libertà Piacenza|sito=Liberta.it|accesso=10 dicembre 2019}}</ref> (1916-17), olio su tela, 60×55 cm, Galleria Ricci-Oddi, [[Piacenza]]]]
 
[[File:(Venice) Gustav Klimt, - Giuditta II (Judith II) with original frame - Museo d'arte moderna.jpg|thumb|Giuditta II (1909)]]
 
Dopo la stesura di ''Giuditta II'' nel 1909, Klimt ebbe un periodo di crisi esistenziale e artistica. Il mito della [[Belle Époque]] era ormai giunto al tramonto, così come i fasti dell'[[Impero austro-ungarico]], che collasserà definitivamente con lo scoppio della [[prima guerra mondiale]]. Analogamente, Klimt iniziò a mettere in discussione la legittimità della propria arte, soprattutto quando venne a contatto con la produzione di artisti come [[Vincent van Gogh|Van Gogh]], [[Henri Matisse|Matisse]], [[Henri de Toulouse-Lautrec|Toulouse-Lautrec]]: dal punto di vista stilistico, il "periodo maturo" (o "terza fase klimtiana", detto anche periodo fiorito) è caratterizzato dalla fusione di queste influenze e dall'abbandono del fulgore dell'oro e delle eleganti linee [[Art Nouveau]].