Bonvi: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m v2.05 - Fixed using WP:WPCleaner (Errori comuni) |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione iOS |
||
Riga 21:
</ref> Dall'ottobre 1962 svolge il [[servizio militare di leva in Italia|servizio militare]] frequentando come [[ufficiali di complemento|allievo ufficiale di complemento]] il 31º Corso AUC, che conclude presso la [[Scuola truppe corazzate dell'Esercito Italiano|Scuola truppe corazzate]] di [[Caserta]], dove nel giugno 1963 viene promosso con il [[grado militare|grado]] di [[sottotenente]] di [[carro armato per fanteria|fanteria carrista]].
Dopo il congedo lavora con la [[Vimder Film
[[File:Guccini1970.jpg|thumb|upright=0.8|[[Francesco Guccini]], grande amico e collaboratore di Bonvi, negli anni '70]]
Nel 1967 prende parte al film comico ''[[Come rubammo la bomba atomica]]'' con [[Franco Franchi]] e [[Ciccio Ingrassia]], mentre l'anno successivo partecipa a un concorso indetto dal quotidiano ''[[Paese Sera]]'' per il quarto [[Lucca Comics|Salone dei Comics di Lucca]], che vince presentando una [[striscia a fumetti|striscia]], ''[[Sturmtruppen]]'', parodia della vita militare e del [[nazismo]], con il quale introdusse il formato delle [[striscia a fumetti|strisce a fumetti]] statunitensi in [[Italia]].<ref name="bio" /> Successivamente la striscia compare sulla rivista romana [[Off-Side (rivista)|Off-Side]] insieme ad altre sue storie, per poi proseguire sul quotidiano ''[[Paese Sera]]'' e su ''[[L'Ora]]'' di [[Palermo]], nel 1969, riuscendo dopo pochi anni a varcare anche i confini nazionali.<ref name=":5" /><ref name=:6 /><ref name=:02 />
|