Franco Gabrielli: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 98:
Ha conseguito il diploma presso il [[liceo classico]] Pellegrino Rossi di [[Massa (Italia)|Massa]], e si è laureato in [[Giurisprudenza]] all'[[Università di Pisa]].
=== In polizia ===
Divenuto funzionario della [[Polizia di Stato]], nel [[1987]] ha lavorato nella [[DIGOS]] di [[Imperia]] e dal [[1990]] in quella di [[Firenze]]. Si è distinto poi in numerose esperienze investigative: alle indagini del [[1993]] sulle stragi [[Strage di via dei Georgofili|di via dei Georgofili]] a [[Firenze]] e
Nel [[1996]] è passato al [[servizio centrale di protezione]] della [[Direzione centrale della polizia criminale]]. Nel [[2001]] è diventato capo della DIGOS per la [[questura]] di [[Roma]], dove lavorava dal [[2000]]. Il 23 ottobre [[2003]] è stato promosso a dirigente superiore per il contributo nell'indagine contro le [[Nuove Brigate Rosse]]. Ha quindi lavorato alla [[Direzione centrale della polizia di prevenzione]] dal [[2004]].
Riga 111:
=== Prefetto ===
Nell'anno accademico [[2008]]-[[2009]] è stato docente di analisi criminale presso la facoltà di [[psicologia]] dell'[[Università degli Studi dell'Aquila|Università dell'Aquila]].<ref>{{cita web|url= http://www.governo.it/AmministrazioneTrasparente/Personale/curriculum/dettaglio.asp?d=236721&queryInServizio=nocessa|titolo= Sito web del Governo Italiano: Curriculum dei dirigenti dei titolari di incarichi di diretta collaborazione|accesso=13 ottobre 2014}}</ref> Il 6 aprile [[2009]] il [[Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana|Consiglio dei ministri]] lo ha nominato [[Prefetti della provincia dell'Aquila|prefetto dell'Aquila]]. Dal 1º maggio [[2009]] al 31 gennaio [[2010]] è stato anche vice commissario vicario dell'emergenza [[Abruzzo]], al fianco del commissario [[Guido Bertolaso]].
Dal 15 maggio
[[File:Franco Gabrielli - Festival del Volontariato 2013.jpg|miniatura|sinistra|Gabrielli nel 2013 in veste di [[Capi del Dipartimento della protezione civile|capo del Dipartimento della protezione civile]]]]
Dal 13 novembre
Dal 7 aprile [[2011]] al 31 dicembre [[2012]] è stato commissario delegato del governo per l'[[Stato di emergenza|emergenza]] immigrazione dal [[Nordafrica]]. Il 30 dicembre
Dal 20 maggio al 29 luglio
Il 7 giugno [[2013]], il [[Presidente del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana|Presidente del Consiglio]] [[Enrico Letta]] lo conferma nell'incarico di [[Capi del Dipartimento della protezione civile|capo del Dipartimento della protezione civile]] e anche il Presidente del Consiglio [[Matteo Renzi]] lo conferma nell'incarico il 9 aprile [[2014]].<ref>{{cita web|url= http://www.protezionecivile.gov.it/jcms/it/view_prov.wp?facetNode_1=f4_4_3&prevPage=provvedimenti&facetNode_2=f4_4_3_2&catcode=f4_4_3&contentId=LEG45328|titolo= Sito web della Protezione Civile: dettaglio provvedimento|accesso= 13 ottobre 2014|dataarchivio= 18 ottobre 2014|urlarchivio= https://web.archive.org/web/20141018202147/http://www.protezionecivile.gov.it/jcms/it/view_prov.wp?facetNode_1=f4_4_3&prevPage=provvedimenti&facetNode_2=f4_4_3_2&catcode=f4_4_3&contentId=LEG45328|urlmorto= sì}}</ref>
Riga 128:
Lascia l'incarico quando, nel Consiglio dei ministri del 24 febbraio 2021, è nominato [[Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei ministri|sottosegretario alla presidenza del consiglio]] nel [[governo Draghi]], con delega alla [[Autorità delegata per la sicurezza della Repubblica|sicurezza della Repubblica]],<ref>[http://www.governo.it/node/16281 www.governo.it]</ref> giurando il 1º marzo.<ref>[https://www.ilfattoquotidiano.it/2021/03/01/governo-la-cerimonia-di-giuramento-dei-sottosegretari-segui-la-diretta/6117600/ Il Fatto quotidiano]</ref> Riceve, dopo l'istituzione dell'[[Agenzia per la cybersicurezza nazionale]], anche la delega alla cybersicurezza. Cessa dall'incarico di governo il 22 ottobre 2022.
Il 1º luglio lascia, anticipatamente, l'amministrazione dell'interno.
Il 2 ottobre 2023 inizia l'incarico di professor of practice in public management presso la [[Università_commerciale_Luigi_Bocconi#SDA_Bocconi_School_of_Management|SDA Bocconi]] di [[Milano]].
|