Cocaina: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
+ Senza fonte (affermazione per altro vaga: quando e in che mercato? |
Revisionata introduzione |
||
Riga 27:
| escrezione = renale
}}
La '''cocaina''' (''benzoilmetilecgonina'') è
Quando utilizzata per scopi ricreativi, si presenta comunemente sotto forma di polvere da inalare o cristalli che vengono vaporizzati. Tale metodo di assunzione determina un rapido assorbimento ed effetti psicoattivi pronunciati che comprendono euforia, eccitazione, stimolazione psicofisica<ref name=":2">{{Cita pubblicazione|nome=Janice L.|cognome=Zimmerman|data=2012-10|titolo=Cocaine intoxication|rivista=Critical Care Clinics|volume=28|numero=4|pp=517-526|accesso=2020-09-08|doi=10.1016/j.ccc.2012.07.003|url=https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/22998988}}</ref> ma anche dipendenza,<ref name=":1">{{Cita pubblicazione|nome=C.|cognome=Pomara|nome2=T.|cognome2=Cassano|nome3=S.|cognome3=D'Errico|data=2012|titolo=Data available on the extent of cocaine use and dependence: biochemistry, pharmacologic effects and global burden of disease of cocaine abusers|rivista=Current Medicinal Chemistry|volume=19|numero=33|pp=5647-5657|accesso=2020-09-08|doi=10.2174/092986712803988811|url=https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/22856655}}</ref> agitazione, perdita di contatto con la realtà e numerosi effetti collaterali.<ref name=":3">{{Cita pubblicazione|nome=Nicholas J.|cognome=Connors|nome2=Robert S.|cognome2=Hoffman|data=2013-11|titolo=Experimental treatments for cocaine toxicity: a difficult transition to the bedside|rivista=The Journal of Pharmacology and Experimental Therapeutics|volume=347|numero=2|pp=251-257|accesso=2020-09-08|doi=10.1124/jpet.113.206383|url=https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/23978563}}</ref>
== Storia ==
Riga 47:
Di fronte agli effetti nocivi della sostanza che inducevano alla dipendenza, gli [[Stati Uniti d'America]] la misero al bando nel [[1914]] mentre solo nel [[1920]] fu vietata anche in [[Germania]].<ref>{{Cita web|url=https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1988/07/01/profitti-dei-baroni-della-droga.html|titolo=I PROFITTI DEI BARONI DELLA DROGA - la Repubblica.it|sito=Archivio - la Repubblica.it|lingua=it|accesso=2022-08-01}}</ref> Nonostante fosse proibita, a cavallo tra le due guerre mondiali e nel [[secondo dopoguerra]], divenne la droga preferita dei musicisti [[jazz]] e degli attori di [[Hollywood]].<ref name=":610">{{Cita web|url=https://www.ojp.gov/pdffiles1/Digitization/109053Part1NCJRS.pdf|titolo=ORGANIZED CRIME IN THE UNITED STATES|autore=Robert Blakey|editore=Office of Justice Programs ([[Dipartimento della giustizia degli Stati Uniti d'America]])|data=1982|lingua=en}}</ref> Negli [[Anni 1980|anni ottanta]] divenne anche la droga prediletta dai cosiddetti "[[Yuppie|yuppies]]" e conquistò ben presto il mercato illegale della droga nordamericano e dell’[[Europa occidentale]], uscendo dalla stretta cerchia di consumatori in cui era rimasta confinata fino ad allora. Ciò fu possibile grazie ad un'aggresiva politica di "[[marketing]]" dei [[Cartello della droga|cartelli sudamericani della droga]], i quali monopolizzarono interamente la produzione e la distribuzione mondiale di cocaina ed abbassarono i prezzi di vendita della sostanza (fu addirittura "lanciata" la sua variante economica, il [[Crack (droga)|''crack'']], cristalli di cocaina da fumare, che fu protagonista di una vera e propria [[Epidemia del crack|epidemia negli Stati Uniti tra il 1984 e il 1990]]), arrivando, con gli ingenti proventi del narcotraffico, a condizionare l'equilibrio [[Geopolitica|geopolitico]] dell'intero continente, come avvenne nel caso del cosiddetto "''Golpe della cocaina''" messo in atto in [[Bolivia]] nel [[1980]] dal generale [[Luis García Meza Tejada]] o nel caso dell'indiscriminata campagna di attentati dinamitardi ed omicidi portata avanti dal [[Cartello di Medellín]] in [[Colombia]] nel corso degli anni ottanta.<ref>{{Cita web|url=https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1986/12/18/yuppies-alla-cocaina.html|titolo=YUPPIES ALLA COCAINA - la Repubblica.it|sito=Archivio - la Repubblica.it|lingua=it|accesso=2022-08-01}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.corriere.it/cultura/08_ottobre_13/yuppies2_640f061a-98ea-11dd-bf8a-00144f02aabc.shtml|titolo=La seconda morte degli yuppie - Corriere della Sera|sito=www.corriere.it|accesso=2022-08-01}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1984/05/27/quando-il-golpe-sa-di-coca.html|titolo=QUANDO IL 'GOLPE' SA DI COCA - la Repubblica.it|sito=Archivio - la Repubblica.it|lingua=it|accesso=2022-08-01}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1988/02/17/signori-della-droga-un-governo-ombra-per.html|titolo=I SIGNORI DELLA DROGA, UN GOVERNO-OMBRA PER L'AMERICA LATINA - la Repubblica.it|sito=Archivio - la Repubblica.it|lingua=it|accesso=2022-08-01}}</ref>
Oggi è uno dei più diffusi stupefacenti, acquistando spesso l'immagine di uno "status sociale" ({{Senza fonte|anche per via del suo costo
Il suo nome deriva dal termine ''quechua'' (lingua indios) ''chuca'' col suffisso "-ina"; tale suffisso sarà poi utilizzato comunemente per indicare gli [[Anestetico|anestetici di sintesi]]. [[File:Cocaine-3D-vdW.png|thumb|Modello 3D della molecola di ''Cocaina'']]
|