Topolino (libretto): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 2 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5
Riga 315:
I primi gadget furono delle [[figurina|figurine]] già con ''Topolino'' n. 29, in seguito il giornale allegò occhiali 3D con il n. 75, mentre con Topolino n. 500 venne inserita una [[Lettera (messaggio)|lettera]] di [[Walt Disney]] rivolta all'allora direttore [[Mario Gentilini]] con i complimenti per il traguardo raggiunto; inoltre venne allegata una vera [[farfalla]], essiccata ed adagiata su una [[foglia]] attaccata ad un cartoncino da conservare tra le pagine del libretto<ref name=":11">{{Cita web|url=https://dimeweb.blogspot.com/2013/06/luomo-dei-paperi-cronologia-ragionata.html|titolo=DIME WEB: L'UOMO DEI PAPERI: CRONOLOGIA RAGIONATA DEL FUMETTO DI CARL BARKS. X PARTE: SPECIALE TOPOLINO 3000. LO SPIRITO DELL'OREGONIANO NEI "NUMERI CHIAVE".|autore=Dime Web|sito=DIME WEB|data=domenica 2 giugno 2013|accesso=19 ottobre 2022}}</ref>.
 
La prima iniziativa dedicata alle monete fu lanciata nel giugno 1969 con sei monete allegate al settimanale ''Topolino'' dal n. 708 al n. 713. A questa ne seguì un'altra nel 1970 con otto monete, collegate ad una lunga storia in otto puntate, "[[Storia e gloria della dinastia dei paperi]]"<ref>{{Cita web|url=https://www.ventennipaperoni.com/2019/01/15/storia-e-gloria-paperi/|titolo=L'altra Saga: Storia e Gloria della Dinastia dei Paperi|autore=Stefano Buzzotta|sito=Ventenni Paperoni|data=15 gennaio 2019|lingua=it|accesso=26 settembre 2022|dataarchivio=6 dicembre 2022|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20221206095643/https://www.ventennipaperoni.com/2019/01/15/storia-e-gloria-paperi/|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://fumettologica.it/2021/01/storia-gloria-dinastia-paperi/|titolo=Storia e gloria della dinastia dei paperi|autore=Emanuele Rossi Ragno|sito=Fumettologica|data=14 gennaio 2021|lingua=it|accesso=26 settembre 2022}}</ref>, pubblicata su ''Topolino'' dal n. 749 al n. 756. In seguito, dal n. 804 al n. 809, vennero distribuiti i francobolli di [[San Marino]] con i volti dei personaggi Disney. Successivamente, dal n. 856 al n. 861, vennero allegate al settimanale le “medaglie olimpiche” commemorative dei [[Giochi della XX Olimpiade]] di [[Monaco di Baviera|Monaco]] del 1972. Dal n. 906 al n. 916 vennero allegati i francobolli in metallo.
 
Successivamente all’arrivo nelle sale cinematografiche in Italia del [[Cinema d'animazione|film d'animazione]] Disney “[[Robin Hood (film 1973)|Robin Hood]]”, con Topolino n. 1009 venne inserito in allegato il “Grande Gioco di Robin Hood”, un [[Gioco dell'oca|gioco dell’oca]] con riferimenti al lungometraggio; sui successivi numeri dal 1010 al 1016, vennero poi allegati il “Grande Scudo di Sherwood” e i sei “Scudetti di Sherwood”, da incastrare negli appositi incavi dello scudo<ref name=":20">{{Cita web|url=https://anni607080edintorni.wordpress.com/2019/01/20/i-gadget-di-topolino-degli-anni-60-70/|titolo=I Gadget di Topolino degli anni ’60 – ’70|autore=Quickdraw- Lonehorse|sito=Anni 60/70/80 e dintorni|data=20 gennaio 2019|lingua=it|accesso=17 gennaio 2023}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://curiosando708090.altervista.org/il-grande-scudo-di-sherwood-gadeget-topolino-1975/|titolo=Topolino IL GRANDE SCUDO DI SHERWOOD Gadget anni 70|autore=curiosando708090|sito=Curiosando Negli ANNI 60 70 80 90|data=6 ottobre 2012|lingua=it|accesso=17 gennaio 2023}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://langolodeldisneyano.wordpress.com/2018/03/01/i-gadget-disneyani-piu-belli-lo-scudo-di-sherwood/|titolo=I gadget disneyani più belli: lo scudo di Sherwood|autore=langolodeldisneyano|sito=L'angolo del disneyano|data=1º marzo 2018|lingua=it|accesso=17 gennaio 2023}}</ref>.
Riga 361:
Con Topolino n. 3500 viene allegata una statuetta di Zio Paperone giovane cercatore d’[[oro]] nel [[Klondike]], modellata su un celebre dipinto a olio di [[Carl Barks]]<ref name=":16" /><ref name=":15" /><ref>{{Cita web|url=https://www.ventennipaperoni.com/2022/10/17/topolino-3500-un-traguardo-da-festeggiare-le-prime-info/|titolo=Topolino 3500, un traguardo da festeggiare. Le prime info|autore=Maria Concetta Spampinato|sito=Ventenni Paperoni|data=17 ottobre 2022|lingua=it|accesso=22 dicembre 2022}}</ref>.
 
Nel 2023 furono allegati la riproduzione della [[Limousine]] di Zio Paperone (n. 3510-3511)<ref>{{Cita web|url=https://www.ventennipaperoni.com/2023/01/17/a-marzo-una-novita-su-topolino-arriva-la-limousine-di-zio-paperone/|titolo=A marzo una novità su Topolino: arriva la Limousine di Zio Paperone|autore=Michael Anthony Fabbri|sito=Ventenni Paperoni|data=16 gennaio 2023|lingua=it|accesso=4 marzo 2023}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.papersera.net/wp/2023/03/01/la-limousine-di-paperone/|titolo=La Limousine di Paperone|autore=Redazione Papersera|sito=Papersera|data=1º marzo 2023|lingua=it|accesso=4 marzo 2023}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.topolino.it/news/leggendaria-limousine/|titolo=LEGGENDARIA LIMOUSINE|sito=Topolino Sito Ufficiale|lingua=it|accesso=4 marzo 2023}}</ref>, le miniature dei copricapi dei paperi (n. 3517-3518)<ref>{{Cita web|url=https://www.ventennipaperoni.com/2023/02/16/i-cappelli-di-qui-quo-qua-paperone-e-paperino-in-edicola-con-topolino/|titolo=I cappelli di Qui Quo Qua, Paperone e Paperino in edicola con Topolino|autore=Roberto Caruso|sito=Ventenni Paperoni|data=16 febbraio 2023|lingua=it|accesso=29 aprile 2023}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.topolino.it/news/i-cappelli-di-paperopoli/|titolo=I CAPPELLI DI PAPEROPOLI|sito=Topolino Sito Ufficiale|lingua=it|accesso=29 aprile 2023}}</ref>, gli occhialini 3D per visualizzare gli elementi tridimensionali in [[anaglifo]] (n. 3522) <ref name=":25">{{Cita web|url=https://www.ventennipaperoni.com/2023/03/20/a-maggio-arriva-la-prima-storia-in-3d-di-topolino/|titolo=A maggio arriva la prima storia in 3D di Topolino!|autore=Amedeo Anfuso|sito=Ventenni Paperoni|data=20 marzo 2023|lingua=it|accesso=24 maggio 2023|dataarchivio=24 maggio 2023|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20230524102906/https://www.ventennipaperoni.com/2023/03/20/a-maggio-arriva-la-prima-storia-in-3d-di-topolino/|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://tg24.sky.it/lifestyle/2023/05/23/topolino-3522-fumetto-3d|titolo=Topolino, sul numero 3522 la prima volta di una storia in 3D|autore=Sky TG24|sito=tg24.sky.it|data=23 maggio 2023|lingua=it|accesso=24 maggio 2023}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.topolino.it/news/il-3d-su-topolino/|titolo=Il 3D su Topolino!|sito=Topolino Sito Ufficiale|lingua=it|accesso=25 maggio 2023}}</ref>.
 
Sempre nel 2023 si sono celebrati i 100 anni della [[The Walt Disney Company]] allegando 12 stampe riproducenti altrettante copertine realizzate dagli autori italiani per il periodico americano [[The Amazing Spider-Man]], raffiguranti i vari personaggi Disney intenti a calarsi nei panni dei supereroi della [[Marvel Comics|Marvel]] (n. 3534-3536)<ref name=":26">{{Cita web|url=https://www.ventennipaperoni.com/2023/08/01/le-cover-marvel-dedicate-a-disney-100-arrivano-finalmente-in-italia/|titolo=Le cover Marvel dedicate a Disney 100 arrivano finalmente in Italia!|autore=Roberto Caruso|sito=Ventenni Paperoni|data=1º agosto 2023|lingua=it|accesso=18 ottobre 2023}}</ref><ref name=":27">{{Cita web|url=https://www.topolino.it/news/super-eroi-incredibili-2/|titolo=SUPER EROI INCREDIBILI!|sito=Topolino Sito Ufficiale|lingua=it|accesso=18 ottobre 2023}}</ref>, il francobollo metallico e la statuetta di [[Steamboat Willie]] (n. 3542-3543)<ref name=":28">{{Cita web|url=https://www.ventennipaperoni.com/2023/08/28/topolino-festeggia-d100-con-due-gadget-a-tema-steamboat-willie/|titolo=Topolino festeggia D100 con due gadget a tema Steamboat Willie|autore=Roberto Caruso|sito=Ventenni Paperoni|data=28 agosto 2023|lingua=it|accesso=18 ottobre 2023}}</ref><ref name=":29">{{Cita web|url=https://www.topolino.it/news/w-steamboat-willie/|titolo=W STEAMBOAT WILLIE!|sito=Topolino Sito Ufficiale|lingua=it|accesso=18 ottobre 2023}}</ref>.