Maria I d'Inghilterra: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichetta: Annullato
Riga 86:
 
=== La guerra contro la Francia e la perdita di Calais (1557-1558) ===
Mentre il regno d'Inghilterra sprofondava nella caccia agli eretici, Maria si affidò completamente alla politica del marito, ormai divenuto nel 1556 re di Spagna. Filippo II aveva ereditato dal padre la guerra contro una Francia rinvigorita dall'energia di [[Enrico II di Francia|Enrico II]], figlio del suo arcinemico [[Francesco I di Valois|Francesco I]], e aveva la necessità di un alleato che potesse impegnare i francesi CAZZO GIGANTE
sul fronte settentrionale. Benché Maria intendesse seguire le imprese belliche spagnole, la sua volontà trovò inizialmente una forte resistenza all'interno del Consiglio: l'instabilità interna, l'esercito impegnato a tenere a freno eventuali rivolte protestanti e un dissesto generale delle finanze erano delle ottime scusanti per non dichiarare guerra al ben più organizzato Regno di Francia.<ref>Whitelock, Anna (2009). ''Mary Tudor: England's First Queen''. London: Bloomsbury, p. 288.</ref> L'influenza spagnola, ancora una volta, vinse sulle resistenze interne: nel giugno del 1557<ref>Whitelock, ''Mary Tudor'', p. 289.</ref> fu inviata la dichiarazione di guerra ai francesi, i quali per tutta risposta attaccarono l'ultimo possedimento inglese sul continente, la città di [[Calais]]. Questa fu facilmente conquistata dal [[Francesco I di Guisa|duca di Guisa]] il 7 gennaio 1558: ebbe così fine la presenza inglese sul continente.<ref>Erickson, p. 84.</ref>
[[File:El cardenal Reginald Pole, por Sebastiano del Piombo.jpg|thumb|right|Reginald Pole, ultimo arcivescovo cattolico di Canterbury]]
Benché si trattasse di un piccolo possedimento, insignificante dal punto di vista militare, Calais nondimeno aveva un forte valore sul piano economico e simbolico, perché era il ponte del commercio sul continente delle pregiate lane inglesi, e costituiva l'ultima testimonianza della passata grandezza militare inglese, legata com'era al ricordo della prodezza con cui [[Edoardo III d'Inghilterra|Edoardo III]] era riuscito a conquistarla nel 1347.<ref name=O230/> Infine, un altro duro colpo per la cattolica Maria fu costituito dalla rottura, causata dall'alleanza con la Spagna, con il papa [[Papa Paolo IV|Paolo IV Carafa]]<ref>''Storia Moderna'', p. 138.</ref>, fanaticamente antispagnolo e alleato della Francia.<ref>Claudio Rendina, ''i Papi - storia e segreti'', sotto la voce "Paolo IV".</ref> Inoltre, il Pontefice aveva anche accusato Reginald Pole di essere troppo mite<ref name="Storia moderna, pag.138"/> nell'attuare la ricostruzione della Chiesa Cattolica in Inghilterra, criticando indirettamente la regina.