Cuneo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m orfanizzo Alba (Italia) |
m orfanizzo Alba (Italia) |
||
Riga 219:
Per vendicarsi della morte di Oberto, [[Milano]] dichiara guerra al marchese di [[Monferrato]], cui verrà sottratta la città di [[Chivasso]].
La storia di Cuneo come libero comune durò circa 30 anni; questo periodo fu caratterizzato da numerose alleanze: fino al [[1237]] con [[Milano]], dal [[1238]] al [[1250]] con [[Federico II di Svevia|Federico II]], dal [[1251]] al [[1258]] con [[Alba (
L'occupazione fu di breve durata. Dieci anni dopo il comune risorse, probabilmente con l'aiuto dei Milanesi; nel [[1238]] [[Federico II di Svevia|Federico II]] riconobbe ai cuneesi la loro libertà.
Riga 234:
Nel [[1306]] la zecca del [[regno di Napoli]] si trasferisce a Cuneo e l'anno successivo con atto del 31 marzo 1307, il senescallo Rinaldo di Leto, a nome di Carlo II d’Angiò, si accordava con tali Tommaso Riva, Ardizzone Merlo e Riccardino di Sommariva per la coniazione di moneta a Cuneo<ref>{{cita libro|autore =[[Domenico Promis]] |titolo= Monete del Piemonte inedite o rare pubblicate | anno= 1852| città = Torino |url = https://archive.org/details/bub_gb_IZHmoBnNXy0C/page/n39/mode/2up}}</ref>.
In tal modo, con [[Alba (
Cuneo era capitale di un distretto che arrivava alle valli Stura, Gesso, Grana, Vermenagna; godeva di un proprio statuto, vantava notevoli franchigie fiscali e commerciali, batteva propria moneta.
|