Alberto Curci: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Fix vari, replaced: ’ → ' (3), ) ( → , |
|||
Riga 18:
== Biografia ==
Nacque da Pasquale Curci e Clotilde Milo.<ref>{{Cita web|lingua=it|url=https://www.treccani.it/enciclopedia/alberto-curci_(Dizionario-Biografico)/|titolo=CURCI, Alberto - Enciclopedia|sito=Treccani|accesso=2025-08-21}}</ref>
Nipote di [[Francesco Curci (imprenditore)|Francesco Curci]], fondatore delle [[Edizioni musicali Curci]], iniziò in giovane età lo studio del violino; fu allievo del violinista Angelo Fermi<ref>Allievo di Henri Vieuxtemps e Charles Auguste de Bériot</ref> al conservatorio di Napoli. Diplomatosi nel 1904, ebbe l'opportunità l'anno successivo di recarsi a Berlino per perfezionarsi con [[Joseph Joachim]]. Completata La formazione con Joachim iniziò subito la carriera concertistica, apparendo nei teatri berlinesi già nel 1906 poi a Colonia e in molte altre città tedesche. Dal 1908 fu invitato più volte ad esibirsi in Scandinavia e nel 1909, in occasione del centenario di Mendelssohn, venne invitato a suonare il suo Concerto in varie città tedesche. L'attività in Germania fu molto intensa, coronata a Berlino con attività di musica da camera e l'esecuzione del Concerto di Beethoven. Intorno al 1910 fu invitato a Praga dal circolo di celebri violinisti intitolato al violinista boemo [[Otakar Ševčík]].<ref>Cfr. {{cita web|http://www.treccani.it/enciclopedia/alberto-curci_%28Dizionario-Biografico%29/| Alessandra Cruciani in Treccani Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 31 (1985)}}</ref> Allo scoppio della prima guerra mondiale Curci dovette rientrare in Italia e, richiamato alle armi, tenne una serie di concerti per le truppe italiane al fronte. Nel 1916 gli venne offerta dal direttore del conservatorio di Napoli la cattedra di violino, carica che Curci tenne con onore per il resto della vita. Nel 1918, finita la guerra, intraprese una lunga tournée di concerti in Europa, nelle Indie Olandesi e in Oriente con il pianista Luigi La Volpe.<ref name=":0">-, voce ''Curci Alberto'', in ''Dizionario Enciclopedico Universale della Musica e dei Musicisti'', p. 374</ref>
| |||