Reinhold Messner: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android
Riga 44:
== Biografia ==
[[File:Villnoess St Magdalena.jpg|thumb|left|upright=0.7|La [[val di Funes]] e le [[Odle]]]]
Nasce da Josef Messner e Maria Troi.
 
Messner nasce secondogenito di nove [[Fratello|fratelli]] a Bressanone nel [[1944]], da [[famiglia]] di [[lingua tedesca]]. Suo padre Josef, oltre che [[pollicoltura|allevatore di polli]] e [[coniglicoltura|conigli]], fa l'insegnante ed è anche il preside della piccola scuola valligiana<ref>''La mia vita al limite'', Corbaccio, 2006, p.8</ref>. Cresciuto a [[Funes (Italia)|Funes]], a soli 5 anni compie la sua prima ascensione dolomitica sul [[Sass Rigais]] in compagnia del genitore. All'età di tredici anni inizia a scalare le vette della [[val di Funes]] in cui cresce; allarga quindi l'attenzione alle [[Dolomiti]] e successivamente alle intere [[Alpi]]. In seguito, dopo il [[diploma]] di [[geometra]], studia all'[[Università degli Studi di Padova]], presso la [[Facoltà universitaria|Facoltà]] di [[Ingegneria]]<ref>{{cita web |url=http://www.alessandrofranceschini.it/wp-content/uploads/2020/07/A_1_2020-estratto-Intervista-Reinhold-Messner.pdf |titolo= Committenza e qualità del progetto Alessandro Franceschini intervista Reinhold Messner |sito=alessandrofranceschini.it |accesso=4 agosto 2020}}</ref>.