Matera: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Luigi936 (discussione | contributi)
Istat agg abitanti mag 24
Riga 15:
|Data elezione = 6-10-2020
|Data istituzione =
|Abitanti = 5960059599
|Note abitanti = {{Istat|077|14|2024|data={{data|292|38|2024}}|accesso={{data|2|48|2024}}}}
|Aggiornamento abitanti = 3031-45-2024
|Sottodivisioni = [[La Martella]], Picciano A, Picciano B, Venusio, [[Villaggio Timmari]]
|Divisioni confinanti = [[Altamura]] ([[città metropolitana di Bari|BA]]), [[Ginosa]] ([[provincia di Taranto|TA]]), [[Gravina in Puglia]] (BA), [[Grottole]], [[Laterza (Italia)|Laterza]] (TA), [[Miglionico]], [[Montescaglioso]], [[Santeramo in Colle]] (BA)
Riga 33:
}}
[[File:Cittadimatera1.jpg|miniatura|Matera]]
'''Matera''' (<small>[[Alfabeto fonetico internazionale|AFI]]</small>: {{IPA|[maˈtɛːra]}}<ref>{{Dipi|Matera}}</ref>, {{Audio|It-Matera.ogg|<small>ascolta</small>}}; ''Matàrë''<ref>{{cita libro| AA. | VV. | Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani | 1996 | GARZANTI | Milano|}}</ref> in [[dialetto materano]], <small>pron.</small> {{IPA|[ma'ta:rə]}}) è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di {{formatnum:5960059599}} abitanti<ref name="template divisione amministrativa-abitanti"/>, [[capoluogo]] dell'[[provincia di Matera|omonima provincia]] della [[Basilicata]].
 
La città è conosciuta nel mondo per gli storici rioni [[Sassi di Matera|Sassi]], che ne fanno una delle città ancora abitate più antiche al mondo<ref name="Chisena">{{Cita libro |autore=Leonardo A. Chisena |titolo=Matera dalla civita al piano: stratificazione, classi sociali e costume politico |editore=Congedo |anno=1984 |p=7}}</ref><ref>{{Cita web |url=https://www.travel365.it/citta-piu-antiche-del-mondo.htm |titolo=La classifica delle 10 più antiche città del mondo |sito=travel365.it}}</ref>. I ''Sassi'' sono stati riconosciuti il 9 dicembre 1993, nell'assemblea di [[Cartagena de Indias]] ([[Colombia]]), [[patrimonio dell'umanità]] dall'[[UNESCO]], primo sito dell'[[Italia meridionale]] a ricevere tale riconoscimento<ref>{{cita web|url=https://delegazioneunesco.esteri.it/rappunesco/resource/doc/2017/08/lista_siti_con_criteri_iscrizione_new.pdf|titolo=Siti UNESCO italiani in ordine cronologico}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.sassidimatera.it/matera-2/|titolo=Matera: la storia}}</ref>.