Horizon 2020: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
{{C|Testo da rivedere, presenza troppo fitta di termini stranieri che rendono la lettura molto difficile|economia|maggio 2020}}
[[File:Flag of Europe.svg|thumb|[[Bandiera dell'Unione europea]]]]
'''Horizon 2020''' (in italiano ''Orizzonte 2020''<ref>{{Cita web|url=https://www.researchitaly.it/orizzonte-2020-1/|titolo=OrizzonteHorizon 2020|accesso=2020-08-10|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://ec.europa.eu/programmes/horizon2020/sites/horizon2020/files/H2020_IT_KI0213413ITN.pdf|titolo=Horizon 2020 in breve - Il programma quadro dell'UE per la ricerca e l'innovazione}}</ref>) è un programma di finanziamento creato dalla [[Commissione europea]], organo esecutivo dell'[[Unione europea]], per sostenere e promuovere la ricerca nello [[spazio europeo della ricerca]] (ERA). È l'ottavo dei programmi quadro per la ricerca e lo sviluppo tecnologico, la ricerca finanziaria, lo sviluppo tecnologico e l'innovazione (''Framework Programmes for Research and Technological Development''), con l'accento sull'innovazione, accelerando la crescita economica e fornendo soluzioni agli utenti finali che spesso sono agenzie governative. Il nome del programma è stato modificato in ''Programma quadro per la ricerca e l'innovazione''.
 
== Obiettivi ==
Riga 21:
 
== Idoneità ==
Il programma fornisce sovvenzioni a progetti di ricerca e innovazione attraverso inviti a presentare proposte aperte e competitive. Le persone giuridiche di qualsiasi paese possono presentare proposte di progetto a queste chiamate. La partecipazione da parte dell'Unione europea è esplicitamente incoraggiata.<ref>{{en}} [https://ec.europa.eu/research/participants/data/ref/h2020/grants_manual/hi/3cpart/h2020-hi-3cpart_en.pdf H2020 Programme - Funding of applicants from non-EU countries & international organisations]</ref> I partecipanti degli Stati membri dell'Unione europea e dei paesi associati a Horizon 2020 sono finanziati automaticamente. I paesi associati hanno firmato un accordo di associazione ai fini del presente programma quadro. A partire dal maggio 2017, 16 paesi sono stati associati a OrizzonteHorizon 2020.<ref>{{en}} [https://ec.europa.eu/research/participants/data/ref/h2020/grants_manual/hi/3cpart/h2020-hi-list-ac_en.pdf Horizon 2020 - Associated Countries]</ref> Un punto centrale di negoziato è stato il finanziamento di progetti oltre la cosiddetta [[Linea Verde (Israele)|Linea Verde]], la linea di demarcazione tra [[Israele]] ed i suoi Stati vicini.
 
== Open access ==