Giovanni Palatucci: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m sistemazione fonti e fix vari
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 53:
Il console svizzero di [[Trieste]], un suo caro amico, gli offrì un passaggio sicuro verso la [[Svizzera]]. Palatucci accettò, ma al suo posto fece partire la sua giovane amica ebrea originaria di Karlovać, Mika Eisler, che, ritrovandosi da sola dopo la separazione dal marito, per scongiurare il pericolo che incombeva su di lei e la sua famiglia, abbandonò precipitosamente il proprio paese per rifugiarsi a Fiume dove fu raggiunta dalla madre Dragica Braun.<ref>{{cita testo|url=http://www.raoulwallenberg.net/?en/saviors/others/palatucci/giovanni-palatucci-italian.1340.htm|titolo=Baruch Tenembaum, Giovanni Palatucci, an italian hero in the Holocaust|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20071015011443/http://www.raoulwallenberg.net/?en%2Fsaviors%2Fothers%2Fpalatucci%2Fgiovanni-palatucci-italian.1340.htm }}</ref> (In seguito, per metterle al riparo, Palatucci si preoccupò di farle trasferire in una località più appartata, Laurana, a poca distanza da Abbazia).<ref>{{Cita libro|autore=Giovanni Preziosi|titolo=La rete segreta di Palatucci. Fatti, retroscena, testimonianze e documenti inediti che smentiscono l'accusa di collaborazionismo con i nazisti|url=https://www.amazon.it/rete-segreta-Palatucci-testimonianze-collaborazionismo/dp/B09YKB4GRT/ref=tmm_hrd_swatch_0?_encoding=UTF8&qid=&sr=|accesso=9 novembre 2021|ed=2|annooriginale=2022|editore=Independently published|pp=173-214|capitolo=LA “FIDANZATA” EBREA MARIA “MIKA” EISLER FUGGITA DA KARLOVAĆ CON LA MADRE DRAGICA BRAUN|ISBN=979-8439555734}}</ref>
 
Nel febbraio 1944 fu nominato [[questore (ordinamento italiano)|questore reggente]] presso la questura di Fiume.<ref>{{cita testo|url=https://www.anpi.it/media/uploads/files/2015/02/giovanni_palatucci.pdf|titolo=www.anpi.it}}</ref>
 
{{Senza fonte}}