Clitennestra: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica |
|||
Riga 17:
|professione = regina di [[Micene]]
}}
'''Clitemnestra''' ({{lang-grc|Κλυταιμνήστρα|Klytaimnḕstrā}}), o '''Clitennestra''', o '''Clitemestra''', è un personaggio della [[mitologia greca]]. Fu regina di [[Micene]] e assassina di [[Agamennone]], suo marito. Le vicende della sua vita sono narrate per la prima volta dai tragediografi greci [[Eschilo]], [[Euripide]] e [[Sofocle]].
A Clitemnestra è dedicato il nome dell'[[asteroide]] della [[fascia principale]] [[179 Klytaemnestra]].<ref>{{Cita web|lingua=it|url=https://it.scribd.com/document/507907624/clitennestra|titolo=Clitennestra {{!}} PDF|sito=Scribd|accesso=2024-12-11}}</ref>
== Origine del nome ==
Il nome "Clitemnestra" appare per la prima volta attestato come Κλυταιμνήστρα, ''Klutaiméstra'',<ref>{{Cita web|url=https://artflsrv03.uchicago.edu/cgi-bin/efts/sqldbs/WOODHOUSE/woodhouse.py?pageturn=1&pagenumber=1006|titolo=Woodhouse's English-Greek Dictionary Page Image|sito=artflsrv03.uchicago.edu|accesso=2024-12-11}}</ref> [[Traslitterazione|traslitterato]] successivamente in [[Lingua latina|latino]] ''Clytaemnestra'' o ''Clytaemestra''. L'origine del nome "Clitemnestra" è incerta, dato che non rappresenta un nome di origine [[Lingua greca antica|greca]], ma probabilmente [[Oriente (regione geografica)|orientale]].
Secondo un'ipotesi, potrebbe derivare dall'unione delle parole κλυτός, ''klutós'' («glorioso», «celebre») e μήστωρ, ''méstor'' («consigliere», «ispiratore») e quindi significare "illustre consigliera" o anche "famosa cospiratrice".<ref>{{Cita web|url=https://www.mondadorieducation.it/risorse/media/secondaria_secondo/greco/enciclopedia_antico/lemmi/clitemnestra.html#:~:text=Figlia%20di%20T%C3%ACndaro,%20re%20di,%C2%BB,%20%C2%ABispiratore%C2%BB).|titolo=Enciclopedia dell'antico|sito=www.mondadorieducation.it|accesso=2024-12-11}}</ref>
Secondo una seconda ipotesi, può essere tradotto come "famosa per i suoi corteggiatori" o "dai molti amanti", traduzione sicuramente più vicina alle vicende del mito del personaggio. Tuttavia, questa interpretazione è stata successivamente classificata come del tutto errata, per via di una [[paretimologia]] svolta del nome come derivato dal verbo μνάoμαι, ''mnáomai'' («corteggiare»).<ref>{{Cita pubblicazione|nome=Patricia A.|cognome=Marquardt|data=1992|titolo=Clytemnestra: A Felicitous Spelling in the "Odyssey"|rivista=Arethusa|volume=25|numero=2|pp=241–254|accesso=2024-12-11|url=https://www.jstor.org/stable/26308611}}</ref>
Una terza ipotesi è offerta dallo stesso Eschilo che, in alcuni [[Gioco di parole|giochi di parole]] ambigui sul nome di Clitemnestra, sembra mostrare un legame etimologico tra il nome e il verbo μήδoμαι, ''mḗdomai'' («progettare», «escogitare»).<ref>{{Cita web|url=https://de.cdn-website.com/3e823bf7e8654767a06a86d670bf72af/files/uploaded/DicoGrMyth.pdf|titolo=}}</ref>
Un'ulteriore forma del nome, ''Klutaimnéstra'', appare nei manoscritti [[Medioevo|medioevali]] dell’''[[Odissea]]''.
== Genealogia ==
Era figlia di [[Tindaro]] e di [[Leda]],<ref name="Apol3.10.6 e 7">{{cita web|url=https://www.theoi.com/Text/Apollodorus3.html#10|titolo= Apollodoro, Biblioteca III, 10.6 e 7|lingua=en|accesso= 29 maggio 2019}}</ref>
Epitome II, 16
Da [[Egisto]] ebbe il figlio [[Alete (figlio di Egisto)|Alete]]<ref name="Igin122">[[Igino (astronomo)|Igino]], ''[[Fabulae]]'', 122.</ref> e le figlie [[Erigone (figlia di Egisto)|Erigone]]<ref name="ApolEpitE6.25">{{cita web|url=https://www.theoi.com/Text/ApollodorusE.html#6|titolo=Apollodoro, Biblioteca, Epitome VI, 25|lingua=en|accesso=18 giugno 2019}}</ref> ed Elena
== Mitologia ==
Come per le sue sorelle, anche per Clitemnestra (per un errore del padre e per volontà di [[Afrodite]]) era stato preparato un destino infelice che prevedeva di divenire [[Adulterio|adultere]], di doversi sposare più volte e di dover soffrire per le gesta dei mariti.<ref name="EsiodFram67">{{cita web|url=https://www.theoi.com/Text/HesiodCatalogues.html|titolo= Esiodo, Catalogo delle donne, frammento 67|lingua=en|accesso= 18 giugno 2019}}</ref>
Clitemnestra sposò in prime nozze [[Tantalo (sposo di Clitennestra)|
=== L'inganno da parte di Agamennone ===
[[File:Murder of agamemnon.jpg|thumb|''Clitemnestra ed Egisto in procinto di uccidere Agamennone'' di [[Pierre-Narcisse Guérin]] ([[Museo del Louvre|Louvre]]).]]▼
Così Agamennone manda da Clitemnestra [[Odisseo]] e [[Taltibio]] per dirle di mandare la figlia in [[Aulide (polis)|Aulide]] dove sarebbe stata data in sposa ad Achille. Quando la figlia si avvicina all'altare (dove invece doveva essere compiuto il sacrificio), viene salvata da Artemide che ha pietà di lei e che lascia uccidere una cerva al suo posto e fa credere a tutti i reali di aver sacrificato Ifigenia. <br/>▼
▲Al momento della partenza delle navi [[Achei|achee]] per la guerra di [[Troia]], viene imposto ad Agamennone il sacrificio della figlia Ifigenia come condizione per placare l'ira di [[Artemide]], che non permetteva alla flotta spartana di salpare.<br />Così Agamennone manda da Clitemnestra [[Odisseo]] e [[Taltibio]] per dirle di mandare la figlia in [[Aulide (polis)|Aulide]] dove sarebbe stata data in sposa ad Achille. Quando la figlia si avvicina all'altare (dove invece doveva essere compiuto il sacrificio), viene salvata da Artemide che ha pietà di lei e che lascia uccidere una cerva al suo posto e fa credere a tutti i reali di aver sacrificato Ifigenia. <br />Artemide rapisce poi Ifigenia avvolgendola nel suo velo e Clitemnestra non verrà mai a sapere che la figlia è stata salvata.<ref>[[Euripide]], ''[[Ifigenia in Aulide]]''</ref><ref name="ApolEpit3.21e22">{{cita web|url=https://www.theoi.com/Text/ApollodorusE.html#3|titolo= Apollodoro, Biblioteca, Epitome III, 21 e 22|lingua=en|accesso= 18 giugno 2019}}</ref>
Secondo la versione di [[Sofocle]] invece, il sacrificio è avvenuto, e questo diventa una giustificazione del crimine commesso da Clitemnestra contro Agamennone quando questi ritorna vittorioso dalla [[guerra di Troia]]<ref>[[Sofocle]], [[Elettra (Sofocle)|Elettra]]</ref>.▼
▲Secondo la versione di [[Sofocle]] invece, il sacrificio è avvenuto, e questo diventa una giustificazione del crimine commesso da Clitemnestra contro Agamennone quando questi ritorna vittorioso dalla [[guerra di Troia]].<ref>[[Sofocle]], [[Elettra (Sofocle)|Elettra]]</ref>
=== Egisto e la vendetta ===
▲[[File:Murder of agamemnon.jpg|thumb|''Clitemnestra ed Egisto in procinto di uccidere Agamennone'' di [[Pierre-Narcisse Guérin]] ([[Museo del Louvre|Louvre]]).]]
Il sacrificio così non si consuma, ma quell'inganno produce in Clitemnestra un rancore inestinguibile; nonostante Agamennone l'abbia messa sotto sorveglianza di un [[Aedo]], ella si lascia portare su un'isola da Egisto (cugino di Agamennone)<ref name="OmeroOdis3.253">{{cita web|url=https://www.theoi.com/Text/HomerOdyssey3.html|titolo= Omero, Odissea, III, 253|lingua=en|accesso= 18 giugno 2019}}</ref>. Clitemnestra aveva creduto inoltre a ciò che [[Nauplio (mitologia)|Nauplio]] stava dicendo alle donne greche (che i loro mariti stavano prendendo concubine durante [[la guerra di Troia]])<ref name="ApolEpitE6.9 e6.11">{{cita web|url=https://www.theoi.com/Text/ApollodorusE.html#6|titolo= Apollodoro, Biblioteca, Epitome VI, 9 e 11|lingua=en|accesso= 18 giugno 2019}}</ref> e si lascia sedurre da Egisto, da cui ha un figlio e due figlie.
[[File:Greece-0374 (2215905824).jpg|thumb|Tomba di Clitemnestra a Micene|273x273px]]
Così, quando Agamennone ritorna a Micene dopo la distruzione di Troia, conducendo con sé la schiava [[Cassandra (mitologia)|Cassandra]], a palazzo lo attende la congiura ordita da Egisto e Clitemnestra che porta all'uccisione dell'[[Atride]] e della sua schiava<ref name="ApolEpitE6.23">{{cita web|url=https://www.theoi.com/Text/ApollodorusE.html#6|titolo= Apollodoro, Biblioteca, Epitome VI, 23|lingua=en|accesso= 18 giugno 2019}}</ref>.▼
▲Così, quando Agamennone ritorna a Micene dopo la distruzione di Troia, conducendo con sé la schiava [[Cassandra (mitologia)|Cassandra]], a palazzo lo attende la congiura ordita da Egisto e Clitemnestra che porta all'uccisione dell'[[Atride]] e della sua schiava.<ref name="ApolEpitE6.23">{{cita web|url=https://www.theoi.com/Text/ApollodorusE.html#6|titolo= Apollodoro, Biblioteca, Epitome VI, 23|lingua=en|accesso= 18 giugno 2019}}</ref>
Clitemnestra viene uccisa dal figlio (suo e di Agamennone) Oreste, che uccide anche la piccola Elena (avuta da Egisto).
Secondo [[Pausania il Periegeta|Pausania]] la tomba di Clitemnestra si trovava in un luogo fuori dal recinto delle mura di Micene<ref name="Pau2.16.7">{{cita web|url=https://www.theoi.com/Text/Pausanias2B.html#3|titolo= Pausania il Periegeta, Periegesi della Grecia, II, 16.7|lingua=en|accesso= 18 giugno 2019}}</ref> ed all'inizio del XIX secolo, una tomba a cupola risalente al XIII secolo [[a.C.]] fu scoperta al di fuori delle mura di Micene e fu chiamata ''"tomba di Clitemnestra"''.<ref>Elisavet Spazari i Kelli Petropolu, ''Corint-Micenes-Nauplió-Tirint-Epidaure''</ref>
== Commento ==
Riga 91 ⟶ 100:
== Collegamenti esterni ==
{{Ciclo Troiano}}
{{De mulieribus claris}}
| |||