Elisabetta d'Asburgo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Elimino wikilink da parametri editore, città, anno di {{Cita libro}} come da manuale |
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 108:
Dopo la morte, nel [[1457]], del fratello senza figli di Elisabetta, il re [[Ladislao il Postumo]], lei e la sua famiglia iniziarono ad avanzare le loro pretese sui troni di [[Boemia]] e [[Ungheria]]<ref name="Duczmal13"/>. I polacchi sostenevano che dal momento che la dote di Elisabetta non era stata pagata, avevano il diritto su quelle terre. Tuttavia, la [[Bolla d'oro]] del [[1356]] non riconosceva i diritti di successione delle donne e i nobili ungheresi e boemi consideravano la loro monarchia elettiva, non ereditaria<ref name="Duczmal13"/>. Pertanto, elessero [[Mattia Corvino]] e [[Giorgio di Poděbrady]]. Poiché la [[Polonia]] era impegnata nella [[guerra dei tredici anni]], il re Casimiro IV non poté far valere le pretese di Elisabetta. Nel [[1466]], il vescovo Rudolf di Rüdesheim informò Elisabetta che [[papa Paolo II]] considerava [[Giorgio di Poděbrady]] un eretico ed Elisabetta erede legittima al trono di Boemia<ref name="Duczmal17">{{cita|Duczmal, 2012|pp. 153-154}}.</ref>. Quando [[Mattia Corvino]] si propose alla figlia di Elisabetta, Edvige nel [[1468]], Elisabetta rifiutò irosamente e chiamò Corvino un "cane"<ref name="Duczmal18">{{cita|Duczmal, 2012|p. 155}}.</ref>.
Un nuovo capitolo nella lotta di Elisabetta per la sua eredità iniziò con la morte di Poděbrady nel [[1471]] e il figlio di Elisabetta [[
Dopo la morte di Corvino nell'aprile del [[1490]], Casimiro ed Elisabetta sostennero il loro figlio [[Giovanni I Alberto di Polonia|Giovanni I Alberto]] come re d'[[Ungheria]]<ref name="Duczmal20">{{cita|Duczmal, 2012|p. 157}}.</ref>. I nobili ungheresi preferivano l'inefficace Vladislao II. Dopo le suppliche di Elisabetta a nome di Giovanni Alberto, che secondo come riferito era il suo favorito, non riuscì a persuadere Vladislao II ad abbandonare la corona ungherese e scoppiò una guerra tra i due fratelli nel giugno [[1490]] e durò fino al gennaio [[1492]]<ref name="Duczmal20"/>. Giovanni Alberto perse e ritornò in [[Polonia]], mentre Vladislao II fu incoronato [[re d'Ungheria]]. Alla fine, il figlio di Elisabetta governò sia l'[[Ungheria]] che la [[Boemia]].
|