Macroni: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica |
Aggiunto immagine |
||
Riga 2:
== Collocazione geografica ==
[[File:Earlycaucasus655.jpg|thumb|La collocazione geografica dei Macroni nell'Anatolia nordorientale.]]
Tra gli autori classici a menzionare queste popolazioni vi sono [[Scilace]], [[Erodoto]], [[Ecateo di Mileto]], [[Senofonte]], [[Strabone]], [[Arriano]], [[Plinio il Vecchio]], [[Flavio Giuseppe]], [[Tacito]], [[Dionigi il Periegeta]], [[Claudio Tolomeo|Tolomeo]], [[Luciano di Samosata]] e [[Cassio Dione]].<ref name=":1">[[Scilace]], p. 33; [[Erodoto]] II.104, VII.78; [[Ecateo di Mileto]], ''Framm.'' 191; [[Senofonte]], ''[[Anabasi (Senofonte)|Anabasi]]'', IV.8. § 3, V.5. § 18, VII.8. § 25; [[Strabone]], XII.3 § 18; [[Arriano]], ''Periplus Ponti Eusini,'' I.1 § 1-2; [[Plinio il Vecchio]], [[Naturalis Historia|''Naturalis Historia'']], VI.4 § 11; [[Flavio Giuseppe]], ''[[Contro Apione]]'' I. § 22; Tacito, [[Historiae (Tacito)|''Historiae'']]; [[Dionigi il Periegeta]] 766; [[Cassio Dione]], 68.19.</ref> Secondo i geografi classici queste popolazioni abitavano lungo la costa sudorientale del Mar Nero a est di [[Trebisonda]], in un territorio non meglio definito tra i [[monti Moschici]] e il fiume [[Fasi (fiume)|Fasi]]; Plinio, invece, menziona come confini del loro territorio i fiumi Ophis e Prytanis.<ref name="Edwards" /><ref name="Kavtaradze2">{{En}}Kavtaradze, Giorgi L. (2002), [https://web.archive.org/web/20050117114554/http://www.geocities.com/komblege/pontus.htm An Attempt to Interpret Some Anatolian and Caucasian Ethnonyms of the Classical Sources], pp. 63-83. ''Sprache und Kultur #3. Staatliche Ilia Tschawtschawadse Universität Tbilisi für Sprache und Kultur. Institut zur Erforschung des westlichen Denkens, Tbilissi''.</ref> Una menzione è presente pure nell'anonimo ''Periplus Ponti Evcines'', probabilmente successivo al [[IV secolo]]. Inoltre, all'inizio del [[II secolo]], [[Claudio Tolomeo|Tolomeo]] afferma l'esistenza al confine della Colchide la città di Mechlessos, ma senza aggiungere altri dettagli. In queste opere i Macroni – così come alcune popolazioni circonvicine quali [[Moschi]] e [[Tibareni]], sono elencati tra i popoli della [[Colchide]] – insieme a [[Drili]], [[Eniochi]], [[Laz (popolo)|Lazi]], [[Sannoi]], [[Zudreti]] e altri. In virtù di questa associazione, [[Apollonio di Rodi]] ne fa menzione pure ne [[Le Argonautiche|''Le Argonautiche'']].<ref>[[Apollonio di Rodi]] II.22.</ref> In [[età tardoantica]] informazioni su queste popolazioni sono fornite da [[Procopio di Cesarea]] e [[Stefano di Bisanzio]].
|