Sium sisarum: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Espansione della voce e aggiunta fonti
Tatobot (discussione | contributi)
fix ref
Riga 3:
|statocons=LC
|statocons_versione=
|statocons_ref=<ref name=IUCN>{{IUCN|summ=175289|autore=Akhani, H. & Zehzad, B. 2022|accesso=21/7/ luglio 2024}}</ref>
|immagine=Illustration Sium sisarum0.jpg
|didascalia=''Sium sisarum''
Riga 50:
}}
 
La '''sedanina''' ('''''Sium sisarum''''' <small>[[Linneo|L.]]</small>) è una [[erba|pianta erbacea]] della [[famiglia (tassonomia)|famiglia]] delle [[Apiaceae|Apiacee]] o Umbellifere.<ref name=POWO>{{cita web |lingua=en |titolo=Sium sisarum |sito=Plants of the World Online |editore=Royal Botanic Gardens, Kew |url=https://powo.science.kew.org/taxon/urn:lsid:ipni.org:names:849059-1 |accesso=21/7/ luglio 2024}}</ref>
 
La sedanina presenta un gruppo di radici bianche brillanti, dolciastre, alquanto aromatiche, ciascuna di circa 15-20 15–20&nbsp;cm di lunghezza. Queste vengono utilizzati come verdura allo stesso modo della [[Tragopogon porrifolius|scorzobianca]], della [[Scorzonera hispanica|scorzonera]] e della [[Pastinaca sativa|pastinaca]].
 
== Coltivazione ==
[[File:Sium sisarum tubers.jpg|sinistra|miniatura|Radici di sedanina]]
La sedanina può raggiungere circa 1 m in altezza ed è molto resistente al freddo, nonché ai [[parassiti]] e alle [[Malattia|malattie]]. Può essere coltivata a partire dai semi, ma può anche essere moltiplicata dalla divisione delle radici. Le radici si prestano meglio alla consumazione quando la pianta è dormiente durante l'inverno, poiché in primavera le radici diventano legnose e ricoperte di piccoli peli. La mancanza di umidità può anche rendere la radice più fibrosa. La pianta preferisce terreni sabbiosi e umidi.
 
La sedanina cresce spontanamente in alcune zone di Europa e Asia.<ref>{{Cita web|url=https://www.cultivariable.com/instructions/root-crops/how-to-grow-skirret/|titolo=Growing Skirret|sito=Cultivariable|lingua=en-US|accesso=2024-07-22}}</ref> In Italia la pianta cresce spontanea in Lombardia e in Piemonte.<ref>{{Cita web|url=https://www.actaplantarum.org/flora/flora_info.php?id=7359|titolo=Scheda IPFI, Acta Plantarum Sium_sisarum|sito=www.actaplantarum.org|accesso=2024-07-22}}</ref>
 
== Usi ==
Le radici vengono lavate, tagliate a pezzi, bollite e servite come le pastinache o le carote. Le radici di sedaninapossono essere stufate, cotte al forno, arrostite, fritte in pastella come frittelle o mantecate, nonché grattugiate e utilizzate crude nelle insalate. In alcune radici può essere presente un nucleo legnoso, sebbene questo sembri essere variabile da pianta a pianta. Se presente, il nucleo va tolto prima della cottura perché risulta difficile da rimuovere a cottura avvenuta.
 
== Note ==