Stellinga: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Elimino wikilink da parametri editore, città, anno di {{Cita libro}} come da manuale |
Aggiungi 1 libro per la Wikipedia:Verificabilità (20250910)) #IABot (v2.0.9.5) (GreenC bot |
||
Riga 1:
Gli '''Stellinga''' (letteralmente "compagni di lotta, camerati") furono i membri un movimento insurrezionale composto da frilingi e [[liberto|lazzi]] di etnia [[Sassoni|sassone]], le due classi più basse formate da non-schiavi dell'ordinamento sociale della [[Sassonia]]. Tale movimento, che fu operante tra l'[[841]] e l'[[845]], aveva come obiettivo il ripristino del paganesimo germanico e dell'antico assetto sociale, antecedente ai capitolari di [[Carlo Magno]], che in passato aveva garantito libertà e un'efficace protezione contro la perdita delle proprie terre per gli "uomini liberi". Secondo alcuni storici, gli Stellinga erano inoltre fautori dell'abolizione della ''[[Lex Saxonum]]'' e propugnavano il ritorno alla tradizione giuridica orale<ref name="GB">{{Cita libro|nome=E.J.|cognome=Goldberg|titolo=Popular Revolt, Dynastic Politics and ristocratic Factionalism in the Early Middle Ages, the Saxon Stellinga Reconsidered|anno=1995|editore=Speculum. A Journal of Medeieval Studies, 70}}</ref>. Altri ritengono invece che quest'ultima interpretazione sia in realtà una forzatura delle fonti poiché la nozione di "legge", termine che sovente si ritrova in queste ultime, era presumibilmente utilizzata in senso estensivo per significare "regime"<ref name="EB">{{Cita libro | nome=Karol | cognome=Modzelewski | anno=2008 | titolo=L'Europa dei Barbari | url=https://archive.org/details/isbn_9788833918365 | editore=Bollati Boringhieri | città=Torino | isbn=978-88-339-1836-5 }}</ref>.
== Antefatto ==
| |||