Nicholas Procter Burgh: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
IrishBot (discussione | contributi)
m Elimino wikilink da parametri editore, città, anno di {{Cita libro}} come da manuale
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: numeri di pagina nei template citazione
Etichetta: Annullato
Riga 71:
=== 1869 - ''The Indicator Diagram Practically Considered'' ===
Uno dei libri successivi pubblicati da Burgh era sul [[Piano di Clapeyron|diagramma PV]], fin dall'inizio del XX secolo chiamato diagramma del volume di pressione o diagramma fotovoltaico. Questo è stato il primo (e unico) libro dedicato esclusivamente al diagramma PV, al suo background teorico e alle sue applicazioni. Questo tipo di diagramma è stato sviluppato alla fine del XVIII secolo nel laboratorio di [[Boulton & Watt]] da [[James Watt]] e dal suo dipendente [[John Southern (giocatore di cricket)|John Southern]] (1758–1815). Fu utilizzato per migliorare l'efficienza dei motori e ha mantenuto il segreto commerciale fino al 1830. Nel 1850 [[William John Macquorn Rankine]] fu uno dei primi a fornire una descrizione dettagliata del dispositivo.<ref>{{Cita libro|nome=William John Macquorn|cognome=Rankine|wkautore=William John Macquorn Rankine|titolo=A manual of the steam engine and other prime movers|url=https://catalog.hathitrust.org/Record/001614549|accesso=8 marzo 2019|edizione=3|data=1866|editore=C. Griffin and company|città=Londra|lingua=en|OCLC=10528982}}</ref> Secondo Miller (2011):
{{Citazione|Un trattamento dettagliato e influente dell'indicatore nel quadro di una nuova 'scienza ingegneristica' in fase di sviluppo è stato dato da W. J. Macquorn Rankine, nel suo ''A Manual of the Steam Engine'' (1859). Rankine non solo ricettualizzava il diagramma degli indicatori come quello che egli chiamava il diagramma dell'energia, ma offriva anche un resoconto scientifico sostanziale di come gli scostamenti dei diagrammi degli indicatori reali dall'ideale potessero essere collegati alle caratteristiche di funzionamento dei motori e dell'indicatore stesso.|[[David Philip Miller]], ''The International Journal for the History of Engineering & Technology''<ref>{{Cita pubblicazione|nome=David Philip|cognome=Miller|linkautore=David Philip Miller|data=gennaio 2011|titolo=The Mysterious Case of James Watt's '"1785" Steam Indicator': Forgery or Folklore in the History of an Instrument?|rivista=The International Journal for the History of Engineering & Technology|volume=81|numero=1|pp=129–150129-150|lingua=en|accesso=8 marzo 2019|doi=10.1179/175812110X12869022260231|url=https://www.worldcat.org/title/the-mysterious-case-of-james-watts-1785-steam-indicator-forgery-or-folklore-in-the-history-of-an-instrument/oclc/4794728832&referer=brief_results}}</ref>|A detailed and influential treatment of the indicator within the framework of a newly developing 'engineering science' was given by W. J. Macquorn Rankine, in his ''A Manual of the Steam Engine'' (1859). Rankine not only reconceptualized the indicator diagram as what he called the diagram of energy, but also offered a substantial scientific account of how departures of real indicator diagrams from the ideal could be linked to operating characteristics of engines and of the indicator itself|lingua=en}}
 
Altre opere dell'epoca descrivono il diagramma e la sua origine, come nel ''Handbook of the steam-engine'' del 1865 dell'ingegnere britannico John Bourne.<ref>{{Cita|Bourne|Chapter 6: Power and Performance of Engines|Bourne}}.</ref> Nel capitolo ''Power and performance of engines'' introdusse il dispositivo e fece ampio uso di [[Diagramma di Voronoi|diagrammi PV]]. Nel primo capitolo della sua opera del 1869 fornì una descrizione generale dello stato dell'arte in materia a quei tempi: