Acciaio inossidabile: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m errore ortografico
Aggiustamento sintattico e scientifico del primo paragrafo introduttivo. Approfondimento su elementi di lega dell'inox e sulla formazione e meccanismo di funzionamento del film passivante di ossido di cromo III
Riga 77:
|immagine3_codice_riciclaggio =
}}
L{{'}}'''acciaio inossidabile (o Inox)''' è una [[Lega (metallurgia)]] ferro-carbonio, caratterizzata dalla presenza di elementi di lega quali [[Cromo]] (Cr) e [[Nichel]] (Ni). Tali elementi donano una maggiore resistenza alle [[ossidazione|ossidazioni]] e alle [[corrosione|corrosioni]], rispetto al comune acciaio non legato (anche detto [[acciaio|''acciaio al carbonio'']]), grazie alla formazione di un sottile strato (''dell'ordine dei nanometri'') di ossido superficiale detto anche "Film passivante", il quale protegge la lega dall'attacco di agenti atmosferici ed esterni<ref>{{Cita libro|autore=Silvia Barella|autore2=Andrea Gruttadauria|titolo=Metallurgia e materiali non metallici|editore=Società Editrice Esculapio s.r.l.|capitolo=Capitolo 7.6 - Gli acciai inossidabili|ISBN=978-88-9385-277-7}}</ref>. La capacità di resistere alla corrosione di questa particolare lega, infatti, è dovuta principalmente alla presenza del [[cromo]], il quale in ambiente ossidante tende a trasformarsi in [[Ossido di cromo (III)]] ([[Cr2O3|Cr<sub>2</sub>O<sub>3</sub>]]) e produrre, sulla superficie del manufatto in inox, uno strato nanometrico (''dell'ordine dei {{m|0,3|-|5|ul=nm}}'') di tale composto, il quale previene il contatto tra il ferro contenuto nella lega e l'ossigeno atmosferico e altri agenti ossidanti e corrosivi che potrebbero compromettere l'integrità del manufatto.<ref name="Olsson">{{cita pubblicazione|nome=C.-O.A.|cognome=Olsson et al.|anno=2003|titolo=Passive films on stainless steels - chemistry, structure and growth|rivista=Electrochimica Acta|editore=Elsevier Science}}</ref> Il processo è chiamato ''[[passivazione]]'' ed è sia naturale che indotto artificialmente.
L{{'}}'''acciaio inossidabile''' è caratterizzato da una maggiore resistenza alle [[ossidazione|ossidazioni]] e alle [[corrosione|corrosioni]], rispetto al comune acciaio non legato (anche detto [[acciaio|''acciaio al carbonio'']]). Altri termini comunemente usati e sinonimi, sono: '''Acciaio''' '''Inox''' (dal francese '''''acier inoxydable'''''<ref>{{treccani|inox|v=x}}</ref>), '''Stainless Steel''' (dall'inglese '''''acciaio senza macchia''''') e '''Rostfrei Stahl''' (dal tedesco '''''acciaio''''' '''''senza ruggine''''').
 
La capacità di evitare (o ridurre di molto) l'ossidazione del ferro, nella [[lega (metallurgia)|lega]] dell'acciaio, è dovuta principalmente alla presenza del [[cromo]]. Questo ossida ([[Cr2O3|Cr<sub>2</sub>O<sub>3</sub>]]) e produce una patina esterna molto densa e sottile, dello spessore di pochi strati atomici (dell'ordine dei {{m|0,3|-|5|ul=nm}}), ma sufficiente a "fermare" le aggressioni dell'ossigeno e di altri agenti chimici.<ref name="Olsson">{{cita pubblicazione|nome=C.-O.A.|cognome=Olsson et al.|anno=2003|titolo=Passive films on stainless steels - chemistry, structure and growth|rivista=Electrochimica Acta|editore=Elsevier Science}}</ref> Il processo è chiamato ''[[passivazione]]'' ed è sia naturale (più lento e meno efficace) che indotto artificialmente con vari metodi (dopo il [[decapaggio]]).
 
Generalmente, l'acciaio inox contiene valori di cromo tra il 12 e 18 %, ma vengono utilizzati anche altri elementi per aumentare la resistenza all'ossidazione e alla corrosione.
 
Per poter avere la formazione dello strato di ossido "passivante", continuo e protettivo nei confronti della corrosioneefficace, e per cui un acciaio può essere ritenuto inossidabile, il contenuto minimo di cromo[[Cromo]] "libero" (ossia, non combinato al carbonio) è del 10,5%. Il cromo nella lega, infatti, combinandosi con il carbonio, può formare [[carburi]] di cromo che, precipitando ai bordi dei grani della struttura cristallina, ne limitano la disponibilità a formare ossidi e, quindi, a [[passivazione|passivarsi]].<ref>{{Cita web|titolo=UNI EN 10088-1 (2014) : Acciai inossidabili - Parte 1: Lista degli acciai inossidabili|url=https://store.uni.com/uni-en-10088-1-2014|accesso=20 giugno 2016|urlmorto=sì|dataarchivio=24 settembre 2023|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20230924174606/https://store.uni.com/uni-en-10088-1-2014}}</ref>
 
L{{'}}'''acciaio inossidabile''' è caratterizzato da una maggiore resistenza alle [[ossidazione|ossidazioni]] e alle [[corrosione|corrosioni]], rispetto al comune acciaio non legato (anche detto [[acciaio|''acciaio al carbonio'']]). Altri termini comunemente usati e sinonimi, sono: '''Acciaio''' '''Inox''' (dal francese '''''acier inoxydable'''''<ref>{{treccani|inox|v=x}}</ref>), '''Stainless Steel''' (dall'inglese '''''acciaio senza macchia''''') e '''Rostfrei Stahl''' (dal tedesco '''''acciaio''''' '''''senza ruggine''''').
 
== Storia ==