Reinhold Messner: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata |
|||
Riga 52:
Dal [[1985]] Messner ha importato poco più di una decina di esemplari di [[Bos grunniens|yak]] dall'[[Himalaya]], dopo la spedizione sul [[Cho Oyu]], nella quale questi lo hanno aiutato per il trasporto delle merci sino al [[campo base]]. Ogni inizio e fine estate, egli conduce la [[transumanza]] degli animali da [[Solda (Stelvio)|Solda]] verso il [[rifugio Città di Milano]], ai piedi del [[Gran Zebrù]], e a fine stagione estiva per il percorso inverso.<ref>{{cita web|url=http://www.montagna.tv/cms/?p=29703|titolo=Messner e gli yak <!--creato automaticamente, da ricontrollare manualmente -->|lingua= |data= |accesso= }}</ref> Una mezza dozzina di questi yak si trova anche nei pressi del [[monte Rite]] di [[Cibiana di Cadore]], dove Messner ha costruito uno dei [[Messner Mountain Museum|suoi musei]].<ref>[http://www.monterite.it/yak.html Gli yak presso il monte Rite] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20120822073152/http://www.monterite.it/yak.html |data=22 agosto 2012 }}</ref> Nel 2005, un esemplare di [[Ursus arctos|orso bruno]] ha attaccato un esemplare di yak, causandogli ferite che lo hanno condotto ad una morte assistita.<ref>[http://www.kataweb.it/spec/articolo_speciale.jsp?ids=1054020&id=1050856 L'orso sbrana uno degli yak di Messner] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20140808045445/http://www.kataweb.it/spec/articolo_speciale.jsp?ids=1054020&id=1050856 |data=8 agosto 2014 }} su il quotidiano Alto Adige</ref>
Ad agosto 2015 esce la notizia che Messner ha dovuto abbandonare un'impresa scientifica "segreta" per la ricerca in Pakistan dello [[yeti]] (cui la figura di Messner era da sempre legata da pregresse vicende giornalistiche), salvo poi annullare il tutto in quanto era
=== Le Alpi ===
|