Segin: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
m + img
Riga 1:
{{Corpo celeste
|tipo = Stella
|nome =ε CassiopeiaeSegin
|epoca =[[2000|J2000.0]]
|sigla_costellazione = Cas
|immagine = Immagine:Cassiopeia constellation map.png
||didascalia = La posizione di Segin (ε) nella costellazione di Cassiopea.
|ar = {{RA|01|54|23,7}}
|dec = {{DEC|+63|40|12}}
Riga 11 ⟶ 13:
|distanza_anniluce =442 ± 34 [[anno luce|a.l.]] (136 ± 10 [[parsec|pc]])
|luminosità_sole = 721
|designazioni_alternative_stellari = SeginEpsilon Cassiopeiae, Navi, 45 Cassiopeiae, [[Catalogo HR|HR]] 542, [[Catalogo HD|HD]] 11415, [[Bonner Durchmusterung|BD]]+62°320, [[Catalogo FK5|FK5]] 63, [[Catalogo Hipparcos|HIP]] 8886, [[Catalogo SAO|SAO]] 12031, GC 2289
}}
 
'''Segin''' ('''Epsilon Cassiopeiae'''; [[Nomenclatura di Bayer|ε Cas / ε Cassiopeiae]]) è una [[stella]] situata nella [[costellazione]] di [[Cassiopea (costellazione)|Cassiopea]], a circa 442 [[anno luce|anni luce]] da [[Terra]]. È denominata anche '''Navi''' (il contrario di ''Ivan''), in onore dell'[[astronautica|astronauta]]di [[Virgil I. Grissom|Virgil Ivan "Gus" Grissom]], uno dei tre [[astronautica|astronauti]] morti nel tragico incidente dell' [[Apollo 1]].
 
Si tratta di una [[stella gigante]] [[gigante blu|blu]] di [[classificazione stellare|classe spettrale B]], con una [[luminosità (fisica)|luminosità]] 720 volte quella del [[Sole]] ed una [[magnitudine apparente]] di +3,38.
 
== Collegamenti esterni ==
*[http://www.space.com/spacewatch/star_names_030829.html NightSky Friday: Rotanev, Derf, Navi, and other Backward Star Names] – Space.com article
 
[[Categoria:Stelle della costellazione di Cassiopea]]
[[Categoria:Stelle di classe spettrale B]]