Iside svelata: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Cfr. Istruzioni t:Libro
Salnitrum (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 89:
Nell'ultimo capitolo viene infine tratteggiato un resoconto in 10 punti delle tesi esposte.<ref name=parola>{{cita web|url=http://www.antiguatau.it/doc-scarico/pdf-teosofia/DALLA_ISIDE_SVELATA_ALLA_CHIAVE_DELLA_TEOSOFIA.pdf|titolo=Dall'Iside Svelata alla Chiave della Teosofia|autore=Pier Giorgio Parola|anno=2009}}</ref>
*in natura non esistono [[miracoli]] in cui credere fideisticamente, perché tutto avviene secondo una legge immutabile;
*vi sono tre [[piani di esistenza|livelli di esistenza]] nella [[natura]], uno visibile e manifesto, un secondo invisibile che vi apporta il principio vitale, e un terzo [[spirito (filosofia)|spirituale]], fonte dei due precedenti;
*anche l'[[anatomia occulta|essere umano]] è [[antropologia tripartita|tripartito]] in corpo fisico, anima [[corpo astrale|astrale]], e spirito immortale;
*la [[magia]] non è altro che [[scienza]] applicata alla [[conoscenza]] dei suddetti principi;
*la magia rivolta a fini benevoli è [[sapienza (esoterismo)|sapienza]], se male applicata diventa [[stregoneria]];
Riga 102:
Secondo Bruce F. Campbell e [[Nicholas Goodrick-Clarke]], ''Iside svelata'' è una pietra miliare nella storia dell'[[esoterismo occidentale]],<ref name="Clarke">{{cita libro|lingua=en|Nicholas|Goodrick-Clarke|The Western Esoteric Traditions. A Historical Introduction|2008|Oxford University Press|Oxford/New York|pp=215-217}}</ref> un libro nel quale la Blavatsky raccolse e reinterpretò in modo originale una serie di temi centrali della tradizione occulta, alla luce dei più recenti sviluppi della scienza e delle conoscenze acquisite nel campo delle fedi orientali. Richiamandosi ad una [[filosofia perenne]], aveva operato una riunificazione di [[scienza]] e [[religione]] offrendo come modello di un loro terreno d'incontro la dottrina di [[Platone]]. Per il successo dell'opera, la Blavatsky fu la prima donna russa a ricevere nel 1878 la [[cittadinanza americana]] onoraria.
 
Larga parte degli studiosi odierni la considera tuttora una pietra miliare di tale genere editoriale in Occidente.<ref name="Clarke"/><ref name="Campbell">{{cita libro|lingua=en|Bruce F.|Campbell|Ancient Wisdom Revived. A History of the Theosophical Movement|1980|University of California Press|Berkeley/Los Angeles|pp=34-38, e 70-74}}</ref><ref name="Johnson">{{cita libro|lingua=en|K. Paul|Johnson|The Masters Revealed: Madame Blavatsky and the Myth of the Great White Lodge|1994|State University of New York Press|Albany|pp=xv-x-x, 241-245|citazione=The Western Esoteric Tradition has no more important figures in modern times than Helena Petrovna Blavatsky (1831-1891).}}</ref><ref name="Godwin">{{cita libro|lingua=en|[[Joscelyn|Godwin]]|The Theosophical Enlightenment|1994|State University of New York Press|Albany}}</ref><ref name="Bevir">{{cita pubblicazione|lingua=en|autore=Mark Bevir|titolo=The West Turns Eastward: Madame Blavatsky and the Transformation of the Occult Tradition|rivista=Journal of the American Academy of Religion|volume=62|numero=3|anno=1994|pp=747-767}}</ref><ref name=santucci>{{cita libro|lingua=en|autore-capitolo=James A. Santucci|capitolo=Blavatsky, Helena Petrovna|titolo=Dictionary of Gnosis & Western Esotericism|curatore=Wouter J. Hanegraff|città=Leiden/Boston|editore=Brill|anno=2006|pp=177-185}}</ref>
Ciononostante, furono sollevati diversi dubbi sul fatto che una donna priva di vasta cultura oltre che di esperienza letteraria potesse disporre di una conoscenza di argomenti così ampia.<ref name=giovetti48/> L'opera, che secondo il [[Henry Steel Olcott|collonnello Olcott]] era stata ispirata in realtà da [[maestri ascesi]],<ref name=giovetti48/> fu così oggetto di aspre critiche di [[plagio (diritto d'autore)|plagio]], in particolare da parte di [[William Emmette Coleman]],<ref>{{Cita libro|url=http://www.blavatskyarchives.com/colemansources1895.htm|capitolo= The Sources of Madame Blavatsky's Writings|titolo=A Modern Priestess of Isis|autore=Vsevolod Sergyeevich Solovyoff|città=London|editore=Longmans, Green, and Co.|posizione=Appendix C, pp. 353-366|autore-capitolo= William Emmette Coleman |via='' Blavatsky Archives''|anno= 1895}}</ref> in quanto accusata di aver fatto ricorso ad ampie copiature di alcuni dei libri di [[occultismo]] più diffusi all'epoca.<ref>{{cita libro|lingua=en|autore1=James D. Hart|autore2=Phillip Leininger|anno=1995|titolo=The Oxford Companion to American Literature|url=https://archive.org/details/oxfordcompanionthart|editore=Oxford University Press|pp=[https://archive.org/details/oxfordcompanionthart/page/71 71]-72|ISBN=0-19-506548-4}}</ref>
 
Riga 108:
In essa precisò:
 
{{citazione|Forse è ciò che noi chiamiamo Anima e Spirito, mentre l'uomo è fatto di carne? [...] Non è così. Quella è l'antica ripartizione di [[Platone|platonica]]. Platone era un [[iniziato]] e pertanto non poteva addentrarsi in particolari proibiti; ma chi ha avuto modo di conoscere l'antica sapienza, è capace di riscoprire la concezione septiforme nelle varie combinazioni platoniche di Anima e Spirito.|Helena Blavatsky, ''La Chiave della Teosofia''<ref>{{cita|''The Key to Theosophy''|cap. 6, al paragrafo ''The Septenary Nature of Man''}}.</ref>
|Is it what we call Spirit and Soul, and the man of flesh? [...] It is not. That is the old Platonic division. Plato was an Initiate, and therefore could not go into forbidden details; but he who is acquainted with the archaic doctrine finds the seven in Plato's various combinations of Soul and Spirit|lingua=en}}
|lingua=en
}}
 
Nel volume ''[[La Dottrina Segreta]]'' del 1888, la Blavatsky ribadì la correttezza delle sue affermazioni circa la reincarnazione e la sostanza dell'uomo già espresse all'interno di ''Iside svelata'', attribuendo le incomprensioni dei lettori e le presunte contraddizioni ad una serie di descrizione semplificate introdotte nelle opere posteriori.<ref name=keytotheosophy>{{Cita libro|cognome=Blavatsky|nome=H.P.|titolo=The Key to Theosophy|annooriginale=1889|editore= Theosophical University Press: Online Literature|isbn=1-55700-046-8|url=http://www.theosociety.org/pasadena/key/key-hp.htm|lingua=en|cid=''The Key to Theosophy''}}</ref>
Riga 132 ⟶ 130:
*{{cita pubblicazione|url=https://www.teosofica.org/all/Iside_Svelata_2.pdf|titolo=Iside Svelata: una prospettiva|volume=seconda parte|autore=David Reigle}}
*{{cita web|url=http://www.antiguatau.it/doc-scarico/pdf-teosofia/DALLA_ISIDE_SVELATA_ALLA_CHIAVE_DELLA_TEOSOFIA.pdf|titolo=Dall'Iside Svelata alla Chiave della Teosofia|autore=Pier Giorgio Parola|anno=2009}}
{{Teosofia}}
{{portale|buddismo|filosofia|induismo|letteratura|filosofia russa|religioni}}
[[Categoria:Opere filosofiche di autori russi]]