Gasolio: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Aggiustamenti |
|||
Riga 29:
== Origine del termine ==
La parola ''gasolio'' deriva dall'[[lingua inglese|inglese]] ''gasoil'' (cfr. anche il [[Lingua francese|francese]] ''gazole'') composta a sua volta da ''gas'' (stesso significato dell'italiano, ma anche, gergalmente, "[[benzina]]") e ''oil'' ("olio")<ref name="devoto">{{cita libro | cognome=Devoto | nome=Giacomo | titolo=Avviamento all'etimologia italiana | editore=Mondadori | città=Milano | anno=1979}}</ref><ref name="dei">{{cita libro | cognome=Battisti | nome=Carlo | coautori=Giovanni Alessio | titolo=Dizionario etimologico italiano | editore=Barbera | città=Firenze | anno=1950-57}}</ref>.
La parola in inglese moderno è desueta e si preferisce usare ''Diesel fuel'' o ''Diesel oil'', ovvero "combustibile per [[Motore Diesel|Diesel]]". In [[inglese americano]] moderno, la parola d'identica derivazione ''gasoline'' (spesso accorciato in ''gas'') indica invece la benzina (cfr. lo [[lingua spagnola|spagnolo]] ''gasolina'').
== Storia ==
Il gasolio trova le sue prime applicazioni in ambito meccanico tra il [[1893]] e il [[1897]] quando nelle officine della [[MAN AG|MAN]] (''Maschinenfabrik Augsburg Nuremberg'') di [[Augusta (Germania)|Augusta]], [[Rudolf Diesel]] eseguiva le prime ricerche che hanno poi portato all'invenzione del [[motore Diesel]].
== Caratteristiche ==
|