Discussioni utente:Paolobon140/Vecchie discussioni: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ItwikiBot (discussione | contributi)
m Bot: archivio 2 discussioni da Discussioni utente:Paolobon140 (ARCHIVIO PIENO)
ItwikiBot (discussione | contributi)
m Bot: archivio 4 discussioni da Discussioni utente:Paolobon140 (ARCHIVIO PIENO)
Riga 3 543:
 
a parte che usare Wikipedia come fonte non è il massimo ( :) ) nel paragrafo sotto spiega che pseudonimo si utilizza anche per indicare il "nome d'arte" o l'"alias" (come spiegato anche nell'articolo su SFE linkato nella voce). nel caso di Vacca è questo il nome con cui è conosciuto in ambito artistico e al momento il template Bio prevede che tale informazione vada nel campo Pseudonimo generando quell'incipit (analogamente per artisti che sono noti semplicemente con il nome di battesimo). se pensi che esistano modi per migliorare il risultato discutine pure presso il progetto. --[[Utente:valepert|vale]][[Discussioni utente:valepert|pert]] 10:24, 27 mag 2024 (CEST)
== re: Contre Paolo Taverna ==
 
ciao, come va, wikicollega?? si, il suo nome è presente nell'ex istituto per sordi di Milano.. ho corretto alcune cose ma non basta per una voce da stub.. ci vuole più "farina" e purtroppo sono poche le fonti storiche su questo biografato.. --'''[[Utente:SurdusVII|<span style="color:#48D1CC">SurdusVII</span>]]''' [[Discussioni utente:SurdusVII|<span style="color:#00CED1"><small>(istanza all'Arengo)</small></span>]] 16:36, 28 mag 2024 (CEST)
 
== Banchieri in [[borghesia]] ==
 
Ciao, Alla voce di cui in oggetto: "detentori di capitali" include — ''ça va sans dire'' — anche i banchieri. Nell'esposizione per punti la chiarezza è IMO necessaria, dunque eviterei la ridondanza annullando la tua modifica, specificando con questa spiegazione che non è ''edit war'' e augurandomi tu non la prenda come tale :) --[[Utente:Walther16|Walther16]] ([[Discussioni utente:Walther16|msg]]) 17:49, 4 giu 2024 (CEST)
 
:Ma figurati {{ping|Walther16}}, non ne pariamo neanche; per me, che amo anch'io la precisione, un "detentore di capitali" è espressione oscura, forse moderna e inutilmente pseudo tecnicistica, ma tant'è. Osserverei poi che un banchiere non detiene capitali -a meno che non si parli dei suoi personali- ma semmai amministra una società, anche in concorso con altri, la quale società detiene capitali, ovverossia una banca; ma attenzione perché non solo le banche detengono capitali. Alla fine direi di fare tu... Ma Wp diventa sempre più difficile da leggere per uno che come me parla italiano standard.--[[Utente:Paolobon140|Paolobon140]] ([[Discussioni utente:Paolobon140|msg]]) 08:49, 5 giu 2024 (CEST)
::Grazie, in effetti m'aspettavo questa risposta. Proprio la tua specificazione, che condivido, rende difficile l'inserimento di categorie precise di professioni, per via delle caratteristiche che fanno sfumare i confini. Il che rafforza l'eliminazione di "banchieri". Non è un caso che la tripartizione di borghesia in "alta-media-piccola" sia grossolana. Avremo infatti un "piccolo borghese" (per origini sociali) come il padre d'Eugenia Grandet di Balzac (bottaio) che tiene in pugno l'aristocrazia possedendo un intero castello e innumerevoli altri capitali. Avremo un Gadda, figlio d'industriale serico ("alta borghesia") che decade dalla sua posizione finanziaria, ma non sociale. E così via. Il verbo "detenere" significa precisamente "tenere in possesso, ''signoreggiare'' (Etimologico Cortelazzo-Zolli, ''ad vocem'') ed è un rifacimento semidotto sul latino ''detinēre'' , "tenere saldamente". Pertanto, i "detentori di capitali" non necessariamente li ''posseggono'', ma possono ''signoreggiare'' (amministrare, gestire, etc.) sugli stessi. Direi dunque che non è né un'espressione "moderna", né "oscura", né "inutilmente pseudo tecnicistica". Se si aggiungesse al "detenere" anche "amministrare" si tratterebbe d'un pleonasmo, IMO. Buon lavoro :) --[[Utente:Walther16|Walther16]] ([[Discussioni utente:Walther16|msg]]) 07:51, 6 giu 2024 (CEST)
 
== Raduno alla Chiesa Vecchia di Baggio il 15 giugno 2024 ==
 
[[File:Locandina Vegnii a vedè se l'òrghen el gh'è - 15-06-2024.png|thumb]]
Ciao! Il 15 giugno a [[Baggio (Milano)|Baggio]], quartiere di Milano, ci sarà una Wikigita alla [[Chiesa Vecchia (Baggio)|Chiesa Vecchia]] ed editathon nella [[Biblioteca di Baggio|Biblioteca locale]]. Tra i due eventi è previsto un pranzo milanese e alla fine un meritato aperitivo.
 
Se sei interessato, [[Wikipedia:Raduni/Vegnii a vedè se l'òrghen el gh'è: visita guidata in Chiesa Vecchia e Editathon alla Biblioteca di Baggio|iscriviti all'evento]]: i posti sono limitati, specie per pranzo e aperitivo! Sono disponibili anche delle borse di partecipazione.
 
<small>Ricevi questo messaggio perché sei nell'[[Wikipedia:Raduni/Lombardia|elenco delle persone interessate ai raduni in Lombardia]].</small> --[[Utente:Sciking|Sciking]] ([[Discussioni Utente:Sciking|Bucalettere]]) 21:45, 6 giu 2024 (CEST)
<!-- Messaggio inviato da User:Laurentius@itwiki usando l'elenco su https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Wikipedia:Raduni/Lombardia&oldid=138452172 -->
 
== Anche se non sono stato interpellato..... ==
 
.... guarda che la modifica che hai "contestato" a Egidio era corretta, l'errore l'avevi fatto tu nel "cid" (guarda la mia correzione).
 
Ciao Paolo, chissà se riusciremo di nuovo a incontrarci ;-) --[[Utente:Pil56|Pil56]] ([[Discussioni utente:Pil56|msg]]) 11:27, 21 giu 2024 (CEST)
:Oh, caro {{ping|Pil56}}, che piacere vederti sempre bello pimpante. Ho dato un occhio al CID e ti ringrazio della rimessa a posto; occhio però che la rivista si chiama prorpio "Milano rivista mensile del Comune"; mi pare che adesso manchi la parte "Milano", ma vedi tu; senti io non vedo l'ora di rivedervi, mi fate sapere quando vi rivedete anche voi? Un abbraccio... Ah, P.S.: a proposito di CID ieri mi sono accorto di una cosa che forse ti interessa leggere: ecco qui https://it.wikipedia.org/wiki/Discussioni_template:LombardiaBeniCulturali
::Non so se il cid possa/debba essere usato anche per un collegamento esterno come quello che citi :-) --[[Utente:Pil56|Pil56]] ([[Discussioni utente:Pil56|msg]]) 16:06, 21 giu 2024 (CEST)
 
:::Voilà {{ping|Pil56}}: "Il template {{Cita}} serve a inserire nel corpo della voce un breve riferimento cliccabile, di solito dentro una nota, che rimanda a uno dei testi presenti nella sezione Bibliografia o '''nella sezione Collegamenti esterni.'''" Abbracci:-)--[[Utente:Paolobon140|Paolobon140]] ([[Discussioni utente:Paolobon140|msg]]) 16:17, 21 giu 2024 (CEST)
::::Ok (tanto non so modificare quel template che utilizza wikidata ;-) ) Ciaooo --[[Utente:Pil56|Pil56]] ([[Discussioni utente:Pil56|msg]]) 16:19, 21 giu 2024 (CEST)
Ritorna alla pagina utente di "Paolobon140/Vecchie discussioni".