Rosetta Calavetta: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 16:
==Biografia==
Esordì al [[cinema]] come attrice a neppure tredici anni, avendo un piccolo ruolo in ''[[Corte d'Assise (film)|Corte d'Assise]]'' di [[Guido Brignone]] ([[1931]]), a cui seguirono ''[[L'armata azzurra]]'' di [[Gennaro Righelli]] ([[1932]]), ''[[L'ambasciatore (film 1936)|L'ambasciatore]]'' di [[Baldassarre Negroni]] ([[1936]]), ''[[Marionette (film)|Marionette]]'' di [[Carmine Gallone]] ([[1938]]) e ''[[Vento di milioni]]'' di [[Dino Falconi]] ([[1940]]), nel ruolo della cameriera.
==Il doppiaggio==
Successivamente debuttò come doppiatrice prestando la [[voce]] a [[Deanna Durbin]] ed interpretando, ventenne, la dolce Biancaneve nel [[cinema d'animazione|film d'animazione]] [[The Walt Disney Company|Disney]] ''[[Biancaneve e i sette nani (film 1937)|Biancaneve e i sette nani]]'' (1938), dal cui [[doppiaggio]] originale venne scartata proprio l'attrice [[Canada|canadese]].
In seguito, divenne nota
Per la Disney doppiò ancora le marionette in ''[[Pinocchio (film 1940)|Pinocchio]]'' ([[1947]]), Tesoro in ''[[Lilli e il vagabondo]]'' ([[1955]]), la perfida Crudelia De Mon in ''[[La carica dei 101]]'' ([[1961]]) e la signora Banks in ''[[Mary Poppins (film)|Mary Poppins]]'' di [[Robert Stevenson]] ([[1964]]), interpretata dalla spiritosa [[Glynis Johns]].
|