Svegliati e uccidi: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5 |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 1:
{{Film
|titolo italiano = Svegliati e uccidi (Lutring)
|immagine = Svegliati_e_uccidi.jpg
|didascalia = Un fotogramma del film
|titolo originale = Svegliati e uccidi (Lutring)
|lingua originale = [[Lingua italiana|italiana]], [[Lingua francese|francese]]
|paese = [[Italia]]
|paese 2 = [[Francia]]
|anno uscita = 1966
|durata = 123 min
|aspect ratio = 1,85:1
|genere = Poliziesco
|genere 2 = Drammatico
|regista = [[Carlo Lizzani]]
|soggetto = [[Ugo Pirro]],
|sceneggiatore =
|produttore = [[Joseph Fryd]],
|casa produzione = [[Sanson Film]], [[Castoro Film]], [[C.I.P.R.A.]]
|casa distribuzione italiana = [[Titanus]]
|attori = *[[Robert Hoffmann]]: [[Luciano Lutring]]▼
▲*[[Robert Hoffmann]]: [[Luciano Lutring]]
*[[Lisa Gastoni]]: Yvonne Lutring
*[[Gian Maria Volonté]]: ispettore Moroni
Riga 27 ⟶ 26:
*[[Ottavio Fanfani]]: il padre di Lutring
*[[Corrado Olmi]]: Bobino, ricettatore
|doppiatori originali = *[[Renato Izzo]]: Luciano Lutring
|fotografo = [[Armando Nannuzzi]]
|
|effetti speciali = ▼
|musicista = [[Ennio Morricone]]
▲|effetti speciali=
|
}}
'''''Svegliati e uccidi (Lutring)''''' è un [[film]] del
Assieme al film ''[[Banditi a Milano]]'', diretto due anni dopo sempre da Lizzani, è considerato il precursore del filone [[poliziottesco]].
|