Rodolfo Lipizer: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Ripristino manuale Modifica visuale
Critica e recensioni: aggiunta di un testo relativo alla pubblicazione recente (2023) della Tecnica basilare del violino di R. Lipizer
Etichette: Modifica visuale Edit Check (citazioni) attivato Edit Check (references) declined (irrelevant)
Riga 61:
== Critica e recensioni ==
 
'''''La tecnica superiore del [[violino]]''''' ha riscosso successo di critica sin dalla prima edizione (Stamp.G.E.P.Mignani, [[1933]]). Successive edizioni: [[Casa Ricordi]], Milano, ER 2602 1958; Rist. 1975, 1983, 1988, 1991, 2001; Ed.Casa Ricordi, Milano, E.R. 2964, 2012
 
Si riportano autorevoli consensi espressi da insigni musicisti, compositori e violinisti italiani e internazionali:
Riga 82:
* [[Giulio Viozzi]]: “La tecnica superiore del violino”... è un trattato veramente completo sull'arte violinistica, vista in tutti i suoi aspetti... Gli studi della terza parte, specialmente gli ultimi, rivestono un autentico valore musicale, testimonianza della completezza artistica del maestro Lipizer.
 
'''''L'arte e la tecnica del [[vibrato]] sul violino e viola''.'''
 
'''''L'arte e la tecnica del [[vibrato]] sul violino e viola,''.''' edizione a cura di L. Qualli, Casa Ricordi, E.R. 2963, Milano, 2022
Scrive Rodolfo Lipizer: "Mi auguro... che lo studio di questo metodo possa essere di utilità a insegnanti e allievi e agli esecutori di strumenti ad arco, per raggiungere l'alta meta artistica che ciascuno si propone. (dalla ''Prefazione'').
 
"Se l'esecutore saprà aggiungere alla buona esecuzione tecnica quel quid spirituale che corrisponde alle vibrazioni di un temperamento artistico, egli saprà esprimere nel suono anche il soffio, che è il profumo dell'arte, profusovi dal genio del compositore." (dall{{'}}''Introduzione'').
Scrive Rodolfo Lipizer nell''''Indroduzione'''; : "Mi auguro... che lo studio di questo metodo possa essere di utilità a insegnanti e allievi e agli esecutori di strumenti ad arco, per raggiungere l'alta meta artistica che ciascuno si propone. (dalla ''Prefazione'').
"Se l'esecutore saprà aggiungere alla buona esecuzione tecnica quel quid spirituale che corrisponde alle vibrazioni di un temperamento artistico, egli saprà esprimere nel suono anche il soffio, che è il profumo dell'arte, profusovi dal genio del compositore." (dall{{'}}''Introduzione'').
 
Anche su quest'opera sono stati espressi qualificati giudizi da eminenti musicisti italiani e internazionali:
Riga 102 ⟶ 103:
* [[Margit Spirk]]: La metodologia e i consigli dati da Lipizer sono particolarmente importanti e significativi soprattutto nei casi di riparazione di un vibrato difettoso.
* [[Zlatko Stahuljak]]: L'arte e la tecnica del vibrato sul violino e viola" una didattica sistematica del vibrato, che è davvero unica nella letteratura pedagogica per la tecnica della mano sinistra sul violino e sulla viola. Io vorrei che quest'opera, non abbastanza conosciuta, potesse dimostrare il suo valore didattico e dei risultati effettivi attraverso la pratica pedagogica.
 
 
'''''La Tecnica Basilare del Violino,''''' a cura di L. Qualli, Casa Ricordi, E.R 2962, Milano, 2023
 
Scrive R. Lipizer nella Prefazione: "Tutte le arti, sia di creazione sia di riproduzione, hanno per base una tecnica, quanto più sarà sviluppata, tanto più l’opera oppure l’esecuzione riuscirà compiuta e perfetta.
 
Se, per l’esecuzione sono importanti le facoltà psichiche (di carattere spirituale), che determinano le diverse funzioni della sfera intellettiva (affettiva o volitiva) e cioè: ideazione, immaginazione, riflessione, attenzione, sensibilità, raziocinio, volontà, giudizio, ecc., da un altro lato solamente una tecnica perfettamente soggetta alla volontà dell’esecutore potrà essere il mezzo valido che la traduca in pratica.
 
Lo studio moderno della tecnica, basato sulle conoscenze di fisiologia razionale, ha per principio lo sviluppo di tutti gli elementi che concorrono a sciogliere le articolazioni che producono i movimenti ''fondamentali e basilari'', con l’allenamento dei muscoli interessati, allo scopo di raggiungere, attraverso un accordo sempre più perfetto tra vie di conduzione nervosa e i centri psichici, la materia perfettamente soggetta alla volontà dell’esecutore.
 
Perciò, con uno studio sistematico di formule tecniche (cioè un vero e proprio allenamento fisico quotidiano), attraverso movimenti voluti e automatici (cioè ripetuti con molta frequenza e nella stessa maniera), si può perfezionare il più possibile la tecnica in tutte le sue sfumature e nella quale sia contenuta una sintesi di ogni problema della tecnica violinistica, riportata ai suoi elementi ''fondamentali e basilari.''
 
Una norma assoluta, che vorremmo fortemente raccomandare nello studio di questi esercizi, è quella di riposare convenientemente non appena si avvertirà lo stato di stanchezza, che è conseguenza di ogni sforzo fisico. Uno sforzo eccessivo imposto ai muscoli, non compensato da sufficiente riposo, trasforma facilmente i vantaggi dello studio in danno, con risultati di più o meno grave alterazione del sistema nervoso".
 
 
'''''Johann Sebastian Bach, Sei Sonate e Partite per violino solo BWV 1001-1006''''' - Revisione fedelmente ricostruita dal manoscritto autografo, con suggerimenti di segni d’interpretazione e diteggiata di R. Lipizer; edizione a cura di Marco Fornaciari - Lorenzo Qualli; Ed. Ricordi, E.R. 3018, Milano, 2019