Basset hound: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichetta: Annullato
m Annullate le modifiche di 93.41.2.68 (discussione), riportata alla versione precedente di Bbruno
Etichetta: Rollback
Riga 17:
Il '''Basset hound''' (conosciuto anche con il nome di '''bassotto gigante''')<ref>{{cita web |url=http://enci.it/documenti/standard/163.pdf |titolo=Copia archiviata |accesso=26 aprile 2014 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120724225520/http://enci.it/documenti/standard/163.pdf |dataarchivio=24 luglio 2012 }}</ref> è una razza di [[Canis lupus familiaris|cane]] originaria dell'[[Europa]], il cui nome deriva dall'unione del termine francese "Bas" (bassetto), e dalla parola inglese "Hound" (segugio).
[[File:Basset_Hound_profile.jpg|thumb|Esemplare di Basset Hound Tricolore]]
Le origini della razza derivano da cani da caccia francesi e dal [[Bloodhound]]. In particolare da una selezione dei cosiddetti "bassetti", cani affetti da acondroplasia (nanismo), tali da avere l'aspetto di un cane di dimensioni normali, ma con arti corti e torti. La differenza infatti che salta subito all'occhio tra "bassotto" e "bassetto", è appunto che il primo è un cane piccolo in tutte le dimensioni, più lungo del normale. Mentre il secondo è un cane di taglia medio-grande (ossatura compresa), che però ha le zampe corte e tozze.
 
I bassetti da cui deriva il nostro Basset Hound sono il Basset d'Artois ed il Normand (oggi riuniti in un'unica razza: Basset Artesien Normand), ai quali fu poi unito il sangue del [[Bloodhound]], per mantenere e fissare il tipo di testa che ancora oggi possiamo ammirare.
Riga 52:
 
Il pelo deve essere corto e uniforme, esente da frange con pelle moderatamente elastica. Sono accettati tutti i colori del segugio ed il bianco o bianco/arancio.
[[File:Dopey Tourists in Monument Valley - panoramio.jpg|220px|thumb|left|Due simpatici basset hounds nella [[Monument Valley]]]]
 
== Note ==