Utente:Uomo Grigio/sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
L''''ala obliqua''' è un particolare tipo di ala a freccia variabile. Un aeroplano dotato di ala obliqua possiede un meccanismo in grado di ruotare l'intera ala intorno ad un punto della fusoliera, in modo che una delle due semiali abbia un '''[[Ala_%28aeronautica%29#Freccia_ed_angolo_di_naso|angolo di freccia]] positivo''' e l'altra abbia un '''[[Ala_%28aeronautica%29#Freccia_ed_angolo_di_naso|angolo di freccia]] negativo'''. </br>
Variando in questo modo l'angolo di freccia è possibile diminuire la [[resistenza indotta]] nel volo ad alte velocità utilizzando un elevato angolo di rotazione senza sacrificare le prestazioni a bassa velocità utilizzando per il volo subsonico un angolo pari o vicino a zero. </br>
Su un aereo di questo tipo una semiala ruota solo in una direzione, vale a dire che le due semiali possono variare il loro angolo di freccia solo da zero ad un determinato valore e da quel valore di nuovo a zero.
 
==Storia==
Il concetto di ala obliqua è stato sviluppato indipendentemente da vari progettisti. I primi esempi di progetti di aerei ad ala obliqua sono stati sviluppati alla fine della seconda guerra mondiale per gli aerei tedeschi '''[[Blohm und Voss]] P.202'''<ref>http://www.luft46.com/bv/bvp202.html</ref> e '''Messerschmitt P.1109''' <ref>http://www.luft46.com/mess/mep1109.html</ref> da [[Richard Vogt]] che in seguito ha lavorato anche per gli Stati Uniti d'America. </br>
I primi studi pratici sono stati portati avanti da [[Robert T. Jones]], ingegnere areonautico dell'[[Ames Research Center]] a della [[Nasa]] presso il [[Moffett Federal Airfield|Moffett Field]] in California. Gli studi analitici e le prove nella [[galleria del vento]] svolti da Jones mostravano che un aereo di dimensioni utili dotato di ali a geometria variabile che volasse a velocità fino a [[Mach]] 1.4 avrebbe avuto prestazioni sostanzialmente migliori di un aereo dotato di una geometria alare più convenzionale.
 
Fino ad ora solo un aereo, il [[NASA AD-1]], è stato costruito per sviluppare questo concetto. Ha effettuato vari voli di testi nel [[1979]].
Riga 30 ⟶ 32:
==DARPA Oblique Flying-Wing (OFW) Project==
 
[[Immagine: Ofw.jpg|thumb|An250px|left|Aereo obliquetutt'ala flyingad wingala withobliqua podin mounted propulsion system.volo]] The United States [[DARPA|Defence Advanced Research Projects Agency]] (DARPA) has awarded [[Northrop Grumman]] a $10.3 million (USD) contract for risk reduction and preliminary planning for an X-plane OFW demonstrator.<ref>G. Warwick - ''Flight International'', Num 5029, Vol 169, Pg 20.</ref>, known as the [[Switchblade (airplane)|Switchblade]].
 
The program aims at producing a technology demonstrator aircraft to explore the various challenges which the radical design entails. The proposed aircraft would be a pure [[flying wing]] (an aircraft with no other auxiliary surfaces such as tails, [[canard (aeronautics)|canards]] or a [[fuselage]]) where the wing is swept with one side of the aircraft forward, and one backwards in an asymmetric fashion<ref>[http://www.darpa.mil/tto/programs/ofw.htm]</ref>. This aircraft configuration is believed to give it a combination of high speed, long range and long endurance.<ref>[http://www.aerodyn.org/Wings/ofw.html]</ref> The program entails two phases. Phase I will explore the theory and result in a conceptual design, while Phase II will result in the design, manufacture and flight test of an aircraft. The outcome of the program will result in a dataset that can then be used when considering future military aircraft designs.
Riga 37 ⟶ 39:
 
== Note e riferimenti ==
 
{{reflist}}
 
== Collegamenti esterni==
*[http://www.aerodyn.org/Wings/ofw.html Detailed technical analysis of the oblique wing concept]
*[http://www.mwilliamsaerodyn.infoorg/archivesWings/006093ofw.phphtml GeneralDettagliata informationanalisi ontecnica thedel wingconcetto di ala obliqua]
*[http://www.darpamwilliams.milinfo/ttoarchives/programs/ofw006093.htmphp DARPAInformazioni projectgenerali informationsull'ala]
*[http://www.aerosmldarpa.commil/FlightInternational91305tto/programs/ofw.asphtm InfoInformazioni onsul the NASA andprogetto DARPA oblique wing research programs]
*[http://www.aerosml.com/FlightInternational91305.asp Informazioni sul progetto di ricerca di NASA e DARPA]
*[http://www.desktopaero.com/obliquewing/library/whitepaper/OFW_WP_Ch2_v0711.html DetailedDettagli mathmatematici ofdell'aerodinamica obliquedi wingun'ala and sweep theoryobliqua]
*[http://www.desktopaero.com/obliquewing/library/whitepaper/ Oblique Flying Wings: An Introduction and White Paper Desktop Aeronautics, Inc. June 2005]
 
Riga 50 ⟶ 52:
 
*[[NASA AD-1]]
 
*[[Switchblade (airplane)|Switchblade]]
 
 
 
{{NASA}}
 
 
 
[[Category:Aerodynamics]]
 
[[Category:Wing design]]
 
[[Category:Aircraft configurations]]
 
[[Category:Swing-wing aircraft]]
 
[[Category:Supersonic transports]]