Teatro alla Scala: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5 |
m Bot: sintassi dei link |
||
Riga 154:
=== La ricostruzione e il ritorno di Toscanini ===
I lavori si protrassero fino al maggio [[1946]], ma nel frattempo non si cessò di far musica: l'attività scaligera continuò presso il [[Teatro Sociale (Como)|Teatro Sociale]] di [[Como]],<ref>[http://www.teatrosocialecomo.it/storia_del_teatro.aspx Storia] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20120623142025/http://www.teatrosocialecomo.it/storia_del_teatro.aspx |data=23 giugno 2012 }} del teatro dal sito teatrosocialecomo.it.</ref> nel [[Teatro Gaetano Donizetti]] di [[Bergamo]] e, a Milano, nel [[Teatro Lirico di Milano|Teatro Lirico]] e nel [[Palazzo delle Scintille]]
Il 13 dicembre [[1945]] per l'inizio della stagione nel Teatro Lirico, il maestro del coro [[Vittore Veneziani]] torna alla Scala.
L'11 maggio 1946 alle ore 21:00 "precise", come si legge sul cartellone, Toscanini inaugurò la nuova sala, dirigendo l'ouverture de ''[[La gazza ladra]]'', il ''coro dell'Imeneo'', il ''Pas de six'' e la ''Marcia dei Soldati'' del ''[[Guglielmo Tell (opera)|Guglielmo Tell]]'', la preghiera del ''[[Mosè in Egitto]]'', l'ouverture e il [[Va, pensiero|coro degli ebrei]] del ''[[Nabucco]]'', l'ouverture de ''[[I vespri siciliani]]'' e il ''Te Deum'' di Verdi, l'intermezzo e estratti dall'atto III di ''[[Manon Lescaut]]'', il prologo e alcune arie del ''[[Mefistofele (opera)|Mefistofele]]''.<ref>[http://www.allmusic.com/album/11-maggio-1946-la-riapertura-del-teatro-alla-scala-mw0001823009 Programma completo] del concerto.</ref> Il "concerto della ricostruzione", che vide tra gli interpreti anche [[Renata Tebaldi]] con Veneziani, [[Mafalda Favero]], [[Giuseppe Nessi]] e [[Tancredi Pasero]], fu un evento storico per tutta Milano. Come scrisse [[Filippo Sacchi]]:
|