Utente:Uomo Grigio/sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 20:
 
Per questo motivo è stata da tempo sviluppata l'ala a geometria variabile, che può variare il suo angolo di freccia da valori prossimi allo zero (per il volo a bassa velocità) a valori elevati (per il volo ad alta velocità).</br>
 
[[Immagine: Obliquepros2.jpg|thumb|600px|left|In questo schema semplificato, vediamo che in un ala obliqua (a sinistra) la portanza ed il punto di collegamento dell'ala alla fusioliera sono sempre allineati. In un ala simmetrica, invece, la linea che congiunge i punti di applicazione della portanza non passa per il punto di collegamento tra ali e fusoliera. Questo genera uno [[torsione|sforzo torcente]] tanto maggiore quanto maggiore è l'angolo di freccia]]
Un ala obliqua avrebbe prestazioni migliori di un'ala in cui entrambe le semiali abbiano lo stesso angolo di freccia, in quanto gli studi finora svolti dimostrano che questa soluzione riduce di molto la '''resistenza d'onda'''. Un velivolo ad ala obliqua potrebbe quindi avere una minor resistenza a bassa velocità, a cui si accompagna un minor consumo di carburante e quindi un raggio d'azione maggiore a parità di prestazioni.</br>
 
Un ala con questa struttura sarebbe anche più solida, perchè il baricentro dell'ala e la portanza si troverebbero sempre allineati, senza genere quindi sforzi che possano deformare l'ala. Un'ala a freccia variabile infatti è sottoposta ad una forza di torsione proporzionale all'angolo di freccia.
 
Lo svantaggio principale che ha evitato l'introduzione delle ali oblique è il complesso comportamento aerodinamico, che rende complessa la progettazione e la gestione del volo fino all'introduzione di metodi di calcolo avanzati e di efficenti sistemi di '''volo servoassistito'''.
 
In teoria, comunque, l'uso di aerei ad ali oblique potrebbero migliorare drasticamente il trasporto aereo commerciale, riducendo i consumi ed i costi e diminuendo la rumorosità nelle vicinanze degli aeroporti.
It is theorized that an oblique flying wing could drastically improve commercial air transportation, reducing fuel costs and noise in the vicinity of airports. Military operations include the possibility of a long endurance fighter/attack vehicle.
 
==NASALe airlinerricerce researchdella NASA==
 
There has also been investigations into an OFW platform being developed into a transcontinental airliner.<ref>[http://www.mwilliams.info/archives/006093.php]</ref> NASA Ames performed a preliminary design study of a theoretical 500-seat supersonic airliner using the concept in [[1991]]. Following this study, NASA built a small remote-controlled demonstrator aircraft with a 20 foot (6.1m) wingspan. It flew only once, for four minutes in May, [[1994]], but in doing so, it demonstrated stable flight with oblique wing sweep from 35 degrees to 50 degrees. Despite this success, the NASA High Speed Research program, and further oblique wing studies, were canceled.