Colchide: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica |
|||
Riga 28:
== Cultura materiale, identificazione etnica e organizzazione politica ==
Nel [[XIII secolo a.C.]], durante la [[Media Età del Bronzo|media età del bronzo]], la regione fu caratterizzata dalla [[cultura colchica|cultura materiale colchica]], la quale ha restituito tracce di opere di irrigazione nei bassopiani fertili, di fasi abbastanza avanzate nel processo di urbanizzazione, nonché di processi di fusione e lavorazione dei metalli per la produzione di utensili agricoli sofisticati. Nel record archeologico alla cultura colchica subentrò la successiva [[cultura di Koban]]. Riguardo le loro origini, è stato ipotizzato che i Colchi siano migrati dalla [[Transcaucasia]] centrale verso nord, prima di stabilirsi definitivamente lungo la costa del Mar Nero.<ref name=":0" /><ref name="archive.org2">Robert Hewsen. ''Armenia: A Historical Atlas''. University of Chicago Press. 2001.</ref> Tuttavia, l'identificazione etnica di queste popolazioni ha suscitato accesi dibattiti, poiché gli antichi Colchi sono stati spesso indicati come i possibili antenati dei moderni [[georgiani]],<ref name="Cyril Toumanoff p 69" /><ref name="Suny" /><ref>{{En}}James Stuart Olson, ''An Ethnohistorical Dictionary of the Russian and Soviet Empires''</ref><ref name="Europa p. 282">{{En}}James Minahan, ''One Europe, Many Nations: A Historical Dictionary of European National Groups''</ref><ref>{{En}} Stuart J. Kaufman, ''Modern Hatreds: The Symbolic Politics of Ethnic War''</ref> al punto che il termine "colchico" cominciò a essere collettivamente utilizzato come sinonimo di "proto-cartvelico".<ref name=":1" /> Addirittura, [[Cyril Leo Toumanoff|Cyril Toumanoff]] si è sbilanciato al punto da sostenere che:
{{citazione|La Colchide sembra essere stata il primo stato caucasico in cui si sia realizzata l'integrazione tra i nuovi arrivati e può essere considerata non un regno proto-georgiano, bensì come un regno propriamente georgiano (georgiano occidentale). [...] Sembrerebbe naturale individuare
Questa ipotesi non è stata avanzata solo sulla base di una coincidenza geografica tra l'antica Colchide e parte della moderna Georgia, ma anche su un serie di accostamenti etimologici tra gli etnonimi delle tribù colchiche presenti negli elenchi presenti nelle fonti classiche e termini cartvelici odierni: ''Bizeri'' e Bzyb, ''Coli'' e [[Gali]], ''Gugari'' e Georgiani, ''Lazi'' e [[Laz (popolo)|Laz]], ''Misimiani'' e [[Svaneti]],<ref>Si veda il confronto con l'endonimo svano ''mushaun''.</ref> e ''Sanigi''/''Sannoi''/''Tzannoi'' e [[Lingue zan|Zan]].<ref>{{En}} Charles Burney e David Marshal Lang, ''The Peoples of the Hills: Ancient Ararat and Caucasus''.</ref><ref>{{En}}Oliver Wardrop, ''The Kingdom Of Georgia: Travel in a Land of Women, Wine, and Song'' (Kegan Paul Library of History and Archaeology)</ref><ref>{{En}} W.E.D. Allen (1932), ''A History of the Georgian People: From the Beginning Down to the Russian Conquest in the Nineteenth Century''</ref><ref>{{En}} James Minahan, ''Miniature Empires: A Historical Dictionary of the Newly Independent States''</ref> Tuttavia, con lo stesso metodo alcuni di questi etnonimi si rivelerebbero chiaramente non cartvelici, dato che gli ''Abasgi/Apsili'' possono essere associati ai moderni [[Abcasi]],<ref>{{En}}Chirikba, V., "On the etymology of the ethnonym apswa 'Abkhaz'", in ''The Annual of the Society for the Study of Caucasia'', 3, 13-18, Chicago, 1991</ref><ref>{{En}}Hewitt, B. G., "The valid and non-valid application of philology to history", in ''Revue des Etudes Georgiennes et Caucasiennes'', 6-7, 1990-1991, 247-263</ref><ref>{{Fr}}''Grand Dictionnaire Encyclopédique Larousse'', tome 1, 1985, p. 20</ref> ''Calibi'' potrebbe essere associato alla divinità urartea [[Khaldi (dio)|Khaldi]], ''Taochi'' avrebbe un'etimologia [[Lingue armeniache|armeniaca]],<ref name="Kavtaradze" /> mentre ''[[Moschi]]'' e ''[[Tibareni]]'' andrebbero identificati con i termini assiri ''[[Muški]]'' e ''[[Tabal]]'', utilizzati nelle fonti per indicare, rispettivamente, il regno frigio e uno dei regni [[Neo-ittiti|neo-hittiti]]. Da un punto di vista archeologico, Donald Rayfield ha espresso cauto scetticismo riguardo all'ipotesi di una perfetta corrispondenza tra Colchi e proto-cartvelici, dato che nelle sepolture colchiche sembrano assenti attestazioni di onomastica cartvelici, mentre sarebbero riconoscibili antroponimi [[Lingue anatoliche|anatolici]], [[Lingue elleniche|ellenici]], [[Lingue iraniche|iranici]] e forse [[Lingua abcasa|abcasi]].<ref>{{En}}Rayfield, Donald (2012). ''Edge of Empires : A History of Georgia''. Reaktion Books.</ref>
|