Fabio Capello: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
m →Juventus: i contratti scadono il 30 giugno |
||
Riga 185:
[[File:Capello autografo.jpg|thumb|Capello, tecnico della Juventus, firma un autografo a metà degli anni duemila.]]
Anche la [[Juventus Football Club 2005-2006|stagione successiva]], seppure iniziata malamente con la sconfitta 0-1 in [[Supercoppa italiana 2005|Supercoppa italiana]] contro l'Inter ai [[tempi supplementari]], si concluse con la vittoria dello scudetto, il ventinovesimo della storia bianconera e l'ottavo in carriera per Capello, dopo la vittoria per 2-0 contro la {{Calcio Reggina|N}} sul campo neutro del [[Stadio San Nicola|San Nicola]] di [[Bari]].<ref>{{cita web|url=https://www.gazzetta.it/Calcio/Squadre/Juventus/Primo_Piano/2006/05_Maggio/14/capello.shtml|titolo=Capello: "A testa alta"|data=14 maggio 2006}}</ref> I due titoli vennero tuttavia revocati a seguito dello scandalo di [[Calciopoli]], scoppiato nel maggio del 2006. Durante l'intero biennio con Capello la squadra torinese stabilì un primato, rimanendo in testa alla classifica per 76 giornate di [[Serie A]] (dal 12 settembre 2004 al 14 maggio 2006),<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Squadre/Juventus/Primo_Piano/2006/05_Maggio/03/veleni.shtml|titolo=Uno scudetto al veleno|autore=Riccardo Pratesi|data=14 maggio 2006}}</ref> mentre in ambito europeo furono due formazioni inglesi, il {{Calcio Liverpool|N}} poi laureatosi campione d'Europa nel [[UEFA Champions League 2004-2005|2004-2005]], e l'{{Calcio Arsenal|N}} poi finalista nel [[UEFA Champions League 2005-2006|2005-2006]], a spegnere i sogni di gloria dei bianconeri in [[UEFA Champions League]], sempre ai quarti di finale.
|