Bethanie Mattek-Sands: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ArioKarev (discussione | contributi)
m correggo link
Riga 160:
Ben fuori dalla top-150, Bethanie è costretta alle qualificazioni per entrare nei main-draw WTA: l'americana riesce ad accedere al tabellone principale di Brisbane (dove perde al primo turno dalla giovane [[Destanee Aiava|Aiava]]) ma non a quello dell'Australian Open. Ad Acapulco riesce a passare le quali, battendo [[Giuliana Olmos|Olmos]] (3-6 6-3 6-3) e [[Mariana Duque Mariño|Duque-Mariño]] (6-0 6-1); al primo turno, viene eliminata da [[Heather Watson]] in due set. Ottiene poi due wild-card per partecipare ad Indian Wells e Miami: nel torneo californiano esce subito per mano di [[Kristýna Plíšková]] (0-6 3-6). Va meglio in Florida, dove vince il suo primo match stagionale in un main draw WTA contro [[Kateřina Siniaková]] (6-3 4-6 6-4); al secondo turno, sconfigge a sorpresa la n°10 del mondo [[Elina Svitolina]] per 7-5 6-4, centrando il settimo successo in carriera su una top-10. Al terzo turno, si sbarazza di [[Anastasija Pavljučenkova]] in tre set (4-6 6-0 6-3). Nel suo primo ottavo di finale a Miami, Mattek-Sands si arrende a [[Mirjana Lučić-Baroni|Lučić-Baroni]]. La terra non è foriera di risultati positivi per l'americana, che raccoglie solo un secondo turno a Charleston (sconfitta dalla compagna di doppio [[Lucie Šafářová|Šafářová]]) e non trova i main-draw di Roma e Madrid. Si presenta al Roland Garros, dove è costretta a disputare le qualificazioni: le passa battendo [[Jasmine Paolini|Paolini]], [[Viktória Kužmová|Kužmova]] e [[Zarina Dijas|Dijas]] nel turno decisivo; nel tabellone principale, elimina la n°80 del mondo [[Evgenija Rodina|Rodina]] (7-5 6-2), tornando al successo in un main-draw slam per la prima volta dallo US Open 2015. Al secondo turno, estromette la rientrante [[Petra Kvitová]] con lo score di 7-6<sup>(5)</sup> 7-6<sup>(5)</sup>, approdando al terzo turno del major francese per la terza volta. Nella circostanza, Mattek-Sands viene superata da Samantha Stosur con un duplice 2-6. Sull'erba, gioca a Wimbledon, dove le viene concessa una wild-card per il tabellone principale: al primo turno, rimonta un set di svantaggio a [[Magda Linette]] (1-6 6-2 6-3). Al secondo turno, affronta la romena [[Sorana Cîrstea|Cîrstea]]: sulla situazione di un set pari, nel primo game del terzo parziale, l'americana si infortuna gravemente in una discesa a rete ed è costretta al ritiro.<ref>{{Cita web|url=https://www.ubitennis.com/blog/2017/07/06/wimbledon-dramma-mattek-sands-il-torneo-finisce-barella/|titolo=Wimbledon: dramma Mattek-Sands, lacrime e urla. Ginocchio in pezzi, via in barella|autore=Vanni Gibertini|sito=Ubitennis|data=2017-07-06|lingua=it-IT|accesso=2022-02-02}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.ubitennis.com/blog/2017/07/06/cirstea-su-mattek-sands-orribile-soccorsi-ritardo-mladenovic-volevamo-smettere/|titolo=Cirstea su Mattek-Sands: “Orribile, soccorsi in ritardo”. Mladenovic: “Volevamo smettere”|autore=Luca Baldissera|sito=Ubitennis|data=2017-07-06|lingua=it-IT|accesso=2022-02-02}}</ref> In una diretta Facebook, Mattek-Sands annuncia la natura del suo infortunio, ovvero la rottura del tendine rotuleo, che pone fine alla sua stagione in maniera anticipata.<ref>{{Cita web|url=https://www.ubitennis.com/blog/2017/07/08/mattek-sands-e-rottura-del-tendine-rotuleo-lannuncio-video/|titolo=Mattek-Sands, è rottura del tendine rotuleo. L’annuncio in video|autore=Raoul Ruberti|sito=Ubitennis|data=2017-07-08|lingua=it-IT|accesso=2022-02-02}}</ref>
 
In doppio, vince il titolo di Brisbane con [[Sania Mirza]], battendo [[Ekaterina Makarova|Makarova]]/[[Elena Vesnina|Vesnina]] in finale. Per l'[[Australian Open 2017 - Doppio femminile|Australian Open]], Bethanie si ricongiunge con [[Lucie Šafářová]]: le due giungono in semifinale senza cedere alcun set, sconfiggendo Chuang/[[Nicole Gibbs|Gibbs]], [[Sara Errani|Errani]]/[[Kirsten Flipkens|Flipkens]], Babos/[[Anastasija Pavljučenkova|Pavljučenkova]] e [[Raquel Kops-Jones|Atawo]]/Xu. Nel penultimo atto, superano le giapponesi [[Eri Hozumi|Hozumi]]/[[Miyu Katō|Katō]] per 6-2 4-6 6-4, conquistando la loro 4° finale slam assieme. Nella circostanza, si impongono in rimonta su [[Peng Shuai|Peng]]/[[Andrea Hlaváčková|Hlaváčková]] per 6<sup>(4)</sup>-7 6-3 6-3, portando a casa il quarto slam della carriera, il secondo nel major australiano. Grazie all'ottimo inizio di stagione, Mattek-Sands si issa alla prima posizione del ranking mondiale. La prima sconfitta stagionale di Bethanie e Lucie arriva nella semifinale di Indian Wells, dove cedono a [[Martina Hingis|Hingis]]/[[Latisha Chan|Chan]] in due set. Sulla terra, le due trionfano a Stoccarda, vincendo in finale su [[Lucie Hradecká|Hradecká]]/[[Kateřina Siniaková|Siniaková]] per 10-7 al super-tiebreak. Dopo due uscite premature a Madrid e Roma, Mattek-Sands e Šafářová si presentano a [[Open di Francia 2017 - Doppio femminile|Parigi]] come prime teste di serie. Con un percorso netto, ad eccezione del successo al secondo turno contro [[Aleksandra Krunić|Krunić]]/[[Ajla Tomljanović|Tomljanović]] (6<sup>(3)</sup>-7 6-4 6-4), le due giungono in finale, battendo: [[Alizé Cornet|Cornet]]/[[Elise Mertens|Mertens]] (6-1 6-2), [[Svetlana Kuznecova|Kuznecova]]/[[Kristina Mladenovic|Mladenovic]] (6-4 6-2), [[Kirsten Flipkens|Flipkens]]/[[Francesca Schiavone|Schiavone]] (6-2 6-4) e Chan/Hingis (6-4 6-2). Nella loro 5° finale major (la seconda al Roland Garros), Bethanie e Lucie riescono a cogliere il 5º titolo slam della carriera, superando agevolmente [[Casey Dellacqua|Dellacqua]]/[[Ashleigh Barty|Barty]] per 6-2 6-1. Successivamente, a Wimbledon sono costrette al ritiro prima del match di secondo turno a causa del brutto infortunio rimediato da Bethanie in singolare. Grazie alla spettacolare stagione, Mattek-Sands riesce a conquistare la vetta della classifica, posizione che mantiene per 27 settimane. Termina l'anno al n°8 del mondo.
 
=== 2018: 3° slam nel doppio misto ===
Riga 191:
In singolare, ottiene una wild-card per il WTA di Hua Hin: al primo turno, cede il passo alla giovane [[Linda Fruhvirtová]] (3-6 1-6). Tenta le qualificazioni a Doha, perdendo subito da [[Aljaksandra Sasnovič|Sasnovič]] (2-6 4-6). Non va meglio a Seul, dove esce contro [[Ksenia Zaytseva|Zaytseva]] al primo turno di qualificazione.
 
In doppio, assieme a [[Leylah Annie Fernandez|Leylah Fernandez]], centra la finale ad Auckland, la prima dal Roland Garros 2021. Nella circostanza, le due si arrendono a [[Miyu Katō|Katō]]/[[Aldila Sutjiadi|Sutjiadi]] al super-tiebreak. All'Australian Open, le due si fermano al primo turno contro [[Beatriz Haddad Maia|Haddad Maia]]/[[Zhang Shuai (tennista)|Zhang]]. Insieme a [[Marie Bouzková|Bouzková]], coglie a Roma la seconda semifinale stagionale, la prima di livello '1000' da Miami 2021; nel match valevole per l'atto finale, le due cedono il passo a [[Elise Mertens|Mertens]]/[[Storm Hunter|Hunter]] (5-7 4-6). Al Roland Garros, con [[Sara Errani]], esce al primo turno contro le future finaliste [[Taylor Townsend (tennista)|Townsend]]/Fernandez. In ottobre, in coppia con Bouzková, vince il primo titolo WTA in doppio dal 2019 nel torneo di Seul, battendo in finale le thailandesi [[Luksika Kumkhum|Kumkhum]]/[[Peangtarn Plipuech|Plipuech]] per 6-2 6-1. Termina la stagione al n°51 del mondo.
 
=== 2024: 2 titoli WTA in doppio ===