Enclave ed exclave in Italia: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Annullato Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Annullato Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 177:
| 1
| [[San Colombano al Lambro]]
| align=right | 7.5077507
|[[San Colombano al Lambro]]
| {{IT-MI}}
|Tra {{IT-LO}} e {{IT-PV}}
|Tra [[Provincia di Lodi|Lodi]] e [[Provincia di Pavia|Pavia]]
|-
| 2
| ''[[Carutti (Barge)|Carutti]]''
| align=right | 26
| [[Barge]]
| {{IT-CN}}
| {{IT-TO}}
| [[Provincia di Torino|Torino]]
|-
| 3
| ''[[Padana (Monte Porzio)|Padana]]''
| ''Piaggiolino''
| align=right | 81
| [[Monte Porzio]]
| {{IT-PU}}
| {{IT-AN}}
| [[Provincia di Ancona|Ancona]]
|-
| 4
| ''[[Poggiovalle]]''
| align=right | 9
| [[Fabro]]
| {{IT-TR}}
| Tra {{IT-SI}} e {{IT-PG}}
| Tra [[Provincia di Siena|Siena]] e [[Provincia di Perugia|Perugia]]
|-
| 5
| ''[[Rocchette (Gallese)|Rocchette]]''
| align=right | 1
| [[Gallese (Italia)|Gallese]]
| {{IT-VT}}
| Tra {{IT-TR}} e {{IT-RI}}
| Tra [[Provincia di Terni|Terni]] e [[Provincia di Rieti|Rieti]]
|-
| 6
| [[Pannarano]]
| align=right | 2.0692069
|[[Pannarano]]
| {{IT-BN}}
| {{IT-AV}}
| [[Provincia di Avellino|Avellino]]
|-
| 7
| ''Monte Alippo[[Montallippo]]''
| align=right | 6
| rowspan=3 | [[Locorotondo]]
| rowspan=3 | {{IT-BA}}
| rowspan=3 | [[Provincia di Taranto|Taranto]]{{IT-TA}}
|-
| 8
| ''[[Nunzio (Locorotondo)|Nunzio]]''
| align=right | 0
|-
| 9
| ''[[Gelatura (Locorotondo)|Gelatura]]''
| align=right | 4
|-
| rowspan=2 | 10
| ''[[La Precesa]]''
| align=right | 0
| rowspan=2 | [[Tricarico]]
| rowspan=2 | {{IT-MT}}
| rowspan=2 | [[Provincia di Potenza|Potenza]]{{IT-PZ}}
|-
| 11
| ''[[Serra del Ponte]]''
| align=right | 0
|-
| 1112
| [[Resuttano]]<ref>Esclusa la località Ciolino.</ref>
| align=right | 2.2392239<ref>Il dato si riferisce all'intero comune, inclusa l'isola amministrativa di contrada Ciolino.</ref>
|[[Resuttano]]
|
| {{IT-CL}}
| {{IT-PA}}
| [[Città metropolitana di Palermo|Palermo]]
|-
|1213
| ''San[[Bruca Biagio(Bisacquino)|Bruca]]''
| align="right" | 0
|rowspan=2 | [[Bisacquino]]
|rowspan=2 | {{IT-PA}}
|{{IT-PA}}
|-
|14
| ''[[San Biagio (Bisacquino)|San Biagio]]''
| align=right | 0
|{{IT-AG}}
|-
|1315
| ''[[Canneti (Enna)|Canneti]]''
| ''Corfidato''
| align="right" | 73
|rowspan=2 | [[Enna]]
|rowspan=2 | {{IT-EN}}
|Tra {{IT-EN}} e {{IT-PA}}
|[[Provincia di Caltanissetta|Caltanissetta]]
|-
|1416
| ''[[Corfidato]]''
|''Canto degli aretini''
| align="right" | 12
|{{IT-CL}}
|-
|17
|''[[Canto degli Aretini (Arezzo)|Canto degli Aretini]]''
| align="right" | 0
|[[Arezzo]]
|{{IT-AR}}
|[[Provincia di Arezzo|Arezzo]]
|{{IT-FI}}
|[[Firenze]]
|}
===Frazioni e località non raggiungibili dalla provincia di appartenenza===
Oltre alle exclavi e alle enclavi propriamente dette vi sono alcuni casi di quasi-exclavi, ossia territori appartenenti a una provincia ma accessibili solo attraverso la provincia confinante, ad esempio perché separate da un fiume privo di ponti dal resto della propria provincia.
*La parte più meridionale della [[Città metropolitana di Venezia]], costituita dai comuni di [[Chioggia]], [[Cavarzere]] e [[Cona]], è collegata per via stradale al resto del territorio veneziano solo attraverso il comune [[Provincia di Padova|padovano]] di [[Codevigo]], in quanto il territorio fra Chioggia e [[Venezia]] è costituito da superficie lagunare con alcune isole e non da terraferma.
*Via Cornoleo di Sotto, strada chiusa di [[Camisano Vicentino]] ([[Provincia di Vicenza|Vicenza]]), è raggiungibile solo da [[Bevadoro]] ([[Provincia di Padova|Padova]]), per mancanza di ponti carrabili diretti sul fiume [[Ceresone]].
*La frazione di Boscat e varie case sparse del comune di [[Grado (Italia)|Grado]] ([[Ente di decentramento regionale di Gorizia|Gorizia]]) sono raggiungibili solo da [[Aquileia]] ([[Ente di decentramento regionale di Udine|Udine]]), a causa della mancanza di ponti sui canali Tiel e Zemole che le dividono dal resto del comune di Grado; anche la località agricola di Case Barancole, sempre appartenente al comune di Grado, è accessibile solo da [[Terzo di Aquileia]] (Udine).
 
==Exclavi ed enclavi intercomunali==
Numerosissime sono le exclavi e le enclavi comunali italiane. Tre di queste ultime sono costituite da un intero comune completamente circondato da un altro. Curioso è il caso del comune siciliano di [[San Giovanni Gemini]], più popoloso di quello di [[Cammarata]] che lo circonda. Il comune più popoloso a essere un'enclave è [[Surbo]], il cui territorio è circondato da quello del comune di [[Lecce]]. Esiste anche un caso di enclave doppia: i paesi palermitani [[San Giuseppe Jato]] e [[San Cipirello]], che confinano fra loro, sono entrambi circondati dal comune di [[Monreale]]. Sempre in Sicilia, il comune di [[Maletto]] (CT) costituisce un caso unico in Italia. Il suo territorio è infatti interamente circondato da [[Bronte]], a esclusione di un unico punto in corrispondenza della sommità dell'[[Etna]], grazie al quale confina con altri sette comuni etnei.
 
Ecco la tabella con i comuni completamente circondati da un altro: