LED: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nuovo parametro nel modello (DOI: 10.1080/14786441108564683) |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Annullato Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 15:
Il '''diodo a emissione di luce''', in sigla '''LED''' (dall'[[Lingua inglese|inglese:]] ''Light Emitting Diodes''),<ref name="iupac">{{Cita web|lingua=en|url=http://goldbook.iupac.org/LT07414.html|titolo=IUPAC Gold Book, "light-emitting diode (LED)"}}</ref> è un dispositivo [[optoelettronica|optoelettronico]] che sfrutta la capacità di alcuni materiali [[semiconduttori]] di produrre [[Fotone|fotoni]] attraverso un fenomeno di [[emissione spontanea]] quando attraversati da una [[corrente elettrica]].
Il materiale semiconduttore presenta due zone [[Drogaggio|drogate]] differentemente in modo da avere [[Portatore di carica|portatori di carica]] opposta, [[Elettrone|elettroni]] e [[Lacuna (fisica)|lacune]], i quali secondo i principi di funzionamento del [[diodo a giunzione]] si ricombinano emettendo energia sotto forma di fotoni. Il primo LED fu sviluppato nel [[1962]] da
Negli [[anni 1990|anni novanta]], vennero realizzati LED con efficienza sempre più elevata e in una gamma di colori sempre maggiore, ma fu l'invenzione del led di colore blu a permettere di ottenere la luce bianca, ottenuta mischiando il blu il verde ed il rosso (RGB). Parallelamente, è aumentata la quantità di luce emessa a livelli competitivi con quelli delle comuni lampadine. Nell'[[illuminotecnica]], il LED si configura come una tecnologia ad alta [[efficienza energetica|efficienza]] che garantisce un ottimo [[risparmio energetico]].
|