Circoncisione: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Modello di citazione: aggiunta di un parametro (DOI:10.1186/1471-2490-10-2). |
||
Riga 21:
Le posizioni espresse dalle principali organizzazioni mediche di tutto il mondo sono variegate: in alcuni casi si ritiene che la circoncisione neonatale comporti un modesto beneficio per la salute, comunque superiore ai lievi rischi legati all'intervento; in altri casi, all'opposto, la si ritiene priva di alcun beneficio e anzi significativamente rischiosa per chi vi si sottopone. Nessuna grande organizzazione medica consiglia la circoncisione universale per tutti i maschi neonati, fatta eccezione per le raccomandazioni promosse dall'[[Organizzazione mondiale della sanità]] per alcune zone dell'[[Africa]]; tuttavia nemmeno la sconsigliano fortemente.<ref name=Bolnick_2012_ch1>{{cita|Bolnick A.D.| pp. 3-8|bolnick}}.</ref> Questioni etiche e giuridiche in materia di [[consenso informato]] e di autonomia decisionale sono state sollevate a proposito della circoncisione neonatale non terapeutica.<ref name=caga-anan_2011>{{cita|Caga-anan E.C.|pp. 977-986|caga}}.</ref>
Circa un terzo dei maschi di tutto il mondo è circonciso.<ref name=WHO3-12/><ref name=weiss_2010_complications>{{cita pubblicazione|autore=Weiss H.A.|etal=si|titolo=Complications of circumcision in male neonates, infants and children: a systematic review|rivista=BMC Urology|volume=10|p=2|anno=2010|pmid=20158883|pmc=2835667|doi=10.1186/1471-2490-10-2|lingua= en |issn = 1471-2490}}</ref> La procedura è diffusa nel mondo [[musulmano]] e presso gli [[ebrei]] (dove è quasi universale), negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]], in parte del [[Sud-est asiatico]] e in [[Africa]]. È invece relativamente rara in [[Europa]], in [[America Latina]], in alcune zone del [[Sudafrica]] e in gran parte dell'[[Asia]].<ref name=WHO3-12/> L'origine storica della circoncisione non è nota con certezza e la più antica testimonianza documentale proviene dall'[[Antico Egitto|Egitto]].<ref name=WHO3-12/> La pratica fa parte della [[Halakhah|legge ebraica]]<ref name=glass_1999>{{cita pubblicazione|autore=Glass JM|titolo=Religious circumcision: a Jewish view|rivista=BJUI|volume=83 Suppl 1|pp=17-21|anno=1999|mese=gennaio|pmid=10349410|doi=10.1046/j.1464-410x.1999.0830s1017.x|url=http://www3.interscience.wiley.com/cgi-bin/fulltext/119091414/PDFSTART|formato=PDF|lingua=en|urlmorto=sì}}</ref> ed è una prassi consolidata per l'[[Islam]] e per la [[chiesa ortodossa copta|Chiesa copta]].<ref name=WHO3-12/><ref name=Columbia_encyc_2011_circ>{{cita libro|anno=2011|titolo=Circumcision|pubblicazione=Columbia Encyclopedia|editore=Columbia University Press|url=http://www.infoplease.com/encyclopedia/science/circumcision.html|lingua=en}}</ref><ref name=clark_2011>{{cita|Clark M.|p. 170|clark}}.</ref>
== Indicazioni e controindicazioni ==
|