Circus di Bath: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica |
|||
Riga 1:
[[Image:the.circus.bath.arp.jpg|thumb|right|250px|Il Circus di Bath]]
Il '''Circus''' di [[Bath]] ([[Regno Unito]]) è un famoso esempio di [[architettura georgiana]] nella città di [[Bath]] nel [[Somerset]]. Iniziato nel [[1754]] e completato nel[[1768]], deriva il suo nome dal [[latino]] 'circus', che significa anello, ovale o cerchio.
==Storia==
Il Circus consiste in un complesso residenziale circolare, suddiviso in tre corpi di ugual misura, con al centro una strada circolare ed un'ampio spazio verde all'interno. Le tre strade di accesso perfettamente equidistanti puntano dirette ad ogni singolo segmento curvilineo del complesso, permettendo ai visitatori una visione ottimale del Circus da qualunque parte si giunga. Ogni segmento è diviso in più unità abitative, esattamente speculari ed ognuna col proprio ingresso, sullo stile del [[Royal Crescent]].
Riga 13 ⟶ 15:
Durante la [[seconda guerra mondiale]], nel raid di [[Baedeker]] nel [[1942]], una bomba cadde nel Circus, demolendo diverse abitazioni, che vennero ricostruite fedelmente nel dopoguerra.
==
<references/>
==Bibliografia==
* Michael Forsyth, ''Bath'', Pevsner Architectural Guides, Yale University Press, 2003.
* Jean Manco, ''The Hub of the Circus: A history of the streetscape of the Circus, Bath'' (Bath and North East Somerset Council 2004).
==Voci correlate==
*[[Royal Crescent]]
*[[John Wood il Vecchio]]
== Collegamenti
* [http://www.buildinghistory.org/bath/georgian/circus.htm Bath Past: The Circus] An article by Jean Manco.
[[Categoria: Architetture del Regno Unito]]
{{Portale|architettura}}
[[en:The Circus (Bath)]]
|