Dal [[1991]] al [[1996]] ha giocato nel [[Campionato sudafricano di calcio|campionato del suo paese natale]] prima nel [[Jomo Cosmos Football Club|Jomo Cosmos]], successivamente, dal [[1993]], negli [[Orlando Pirates]].
Nel [[1996]] viene acquistato dalla [[Società Sportiva Lazio|Lazio]], per 2,6 miliardi di lire,<ref>{{cita libro|titolo=Calciatori ‒ La raccolta completa Panini 1961-2012|editore=Panini|anno=2012|mese=luglio|giorno=30|p=10|volume=Vol. 13 (1996-1997)}}</ref> allenata da [[Zdeněk Zeman]] che lo fa esordire nel calcio italiano il 28 agosto [[1996]] in [[Coppa Italia]] nella partita vinta per 1-0 disputata allo [[Stadio Partenio]] contro l'{{Calcio Avellino|N}}. L'esordio in [[Serie A]] arriva invece nella partita [[Bologna Football Club 1909|Bologna]]-Lazio (1-0), diventando così il primo sudafricano a giocare nella massima serie italiana.<ref name=":1" /> Nella Lazio ha disputato 17 partite, di cui 15 in [[Serie A 1996-1997|campionato]] e 2 in [[Coppa Italia 1996-1997|Coppa Italia]], e ha segnato una rete alla 16ª giornata contro l'[[Hellas Verona Football Club|Hellas Verona]].<ref name=":1" /> Nel corso della sua esperienza romana non convince venendo relegato spesso in panchina,<ref name=":0" /> cosa avvenuta soprattutto dopo l'esonero di Zeman (con cui comunque aveva fornito qualche buona prestazione prima del suo allontanemto)<ref>{{Cita news|url=https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1996/12/09/fish-non-fa-errori.html|titolo=Fish non fa errori|pubblicazione=la Repubblica|data=9 dicembre 1996|p=36|accesso=1 maggio 2021}}</ref><ref>{{Cita news|autore=Andrea Galdi|url=https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1997/01/14/fish-la-sfida-vinta-merito-di.html|titolo=Fish, la sfida vinta è merito di Zeman|pubblicazione=la Repubblica|data=14 gennaio 1997|p=7|accesso=1 maggio 2021}}</ref> e il conseguente arrivo di [[Dino Zoff]] (che aveva, in veste di dirigente laziale, speso belle parole per lui prima che arrivasse in Italia).<ref name=":1" /> Tra le poche volte in cui è stato schierato dal tecnico friulano c'è da segnalare il [[Derby di Roma|derby]] del 4 maggio (terminato 1-1), in cui un suo errore ha consentito ad [[Abel Balbo]] di segnare il gol dei giallorossi.<ref>{{Cita news|url=https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1997/05/05/gli-errori-di-candela-signori.html|titolo=Gli errori di Candela e Signori|pubblicazione=la Repubblica|data=5 maggio 1997|p=39|accesso=1 maggio 2021}}</ref>
Dopo un anno con le ''Aquile'' viene ceduto in prestito al {{Calcio Bologna|N}}; tuttavia torna immediatamente nella Capitale in quanto non convince l'allenatore dei felsinei [[Renzo Ulivieri]] e viene a mancare il definitivo accordo economico tra le due società.<ref name=":0" /><ref name=":1" /><ref>{{Cita news|url=https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1997/07/30/calcio-news.html|titolo=Calcio news|pubblicazione=la Repubblica|data=30 luglio 1997|p=40|accesso=1 maggio 2021}}</ref> Poco dopo viene ceduto in [[Inghilterra]] al [[Bolton Wanderers|Bolton]]. Nel [[2000]] passa al [[Charlton Athletic F.C.|Charlton]] e nel [[2005]] in prestito all'[[Ipswich Town F.C.|Ipswich Town]], dove si infortuna gravemente al ginocchio; per questo motivo a fine anno annuncia il suo ritiro, anche se un anno dopo torna in patria tra le file della sua vecchia squadra, gli Jomo Cosmos, anche se Fish non disputò neanche una gara ufficiale.