Cappelletti: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 80.182.65.12 (discussione), riportata alla versione precedente di Sentruper
Etichetta: Rollback
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: correggo codici SBN (cfr. Special:Diff/142495694)
Riga 19:
 
== Storia ==
In [[Romagna]], il primo riferimento storico certo sulla preparazione dei cappelletti sembra risalire al 1811<ref>{{Cita web|url=https://www.rimini.com/storia/i-cappelletti|titolo=I cappelletti - I piatti - Rimini.com|sito=www.rimini.com|accesso=2023-02-26}}</ref>. In seguito la ricetta si è diffusa in [[Emilia]]<ref name="Messaggero">{{Cita|ilmessaggero}}.</ref>, successivamente nelle [[Marche]]<ref name="ortolani">Cristina Ortolani, ''L'Italia della pasta'', Touring Editore, 2003 (pagina 86). ISBN 9788836529339.</ref> e quindi più tardi anche in [[Umbria]].
 
== Zone di produzione ==
=== Romagna ===
{{Citazione|L'avidità di tale minestra è così generale che da tutti, e massime dai preti, si fanno delle scommesse di chi ne mangia una maggior quantità, e si arriva da alcuni fino al numero di 400 o 500|Dalla relazione del prefetto di [[Forlì]], Leopoldo Staurenghi, sugli usi e costumi dei contadini del suo territorio, datata [[1811]]}}
I cappelletti (''caplét'') sono il piatto d'elezione per le grandi feste in [[Romagna]]. Seguono ricette leggermente diverse nel ripieno (''compenso'') generalmente a base di [[formaggio|formaggi]] diversi e [[ricotta]], speziati con noce moscata e scorza di limone grattugiata, in qualche caso con aggiunta di petto di [[cappone]], o altra carne.<ref>{{Cita libro|autore=Giovanni Manzoni|titolo=Così si mangiava in Romagna. Cucinario di una vecchia famiglia nobiliare}}</ref>
 
A [[Faenza]] hanno un ripieno (''pin'' o ''batù'') di formaggi morbidi, parmigiano, noce moscata e senza alcun tipo di carne<ref>{{Cita web|url=https://www.comune.faenza.ra.it/Citta/Turismo-e-ospitalita/Ricette-tipiche-locali/Cappelletti-Caplet|titolo=Cappelletti (Caplèt) / Ricette tipiche locali / Turismo e ospitalità / Città / Home - Sito Ufficiale del Comune di Faenza|sito=www.comune.faenza.ra.it|accesso=2023-04-24}}</ref> L'[[Imola|imolese]] invece è l'unica zona di Romagna in cui il ripieno è a base di carne.<ref>{{Cita|Michele Placucci}}.</ref>
Riga 34:
 
=== Emilia ===
La ricetta tradizionale dei cappelletti prevede tra gli ingredienti del ripieno (''batù'') carni di [[Gallus gallus domesticus|pollo]], [[Sus scrofa domesticus|maiale]], [[vitello]] o [[manzo]] (oltre a [[Guanciale (gastronomia)|guanciale]] e [[cotechino]]), [[Parmigiano Reggiano|parmigiano]], [[uovo (alimento)|uova]] e [[Myristica fragrans|noce moscata]]. Per la sfoglia non ci sono particolari differenze rispetto a quella preparata per tutti gli altri tipi di [[pasta ripiena]].<ref name=":0">{{Cita web|url=http://www.ferraraterraeacqua.it/it/enogastronomia/prodotti-tipici/cappelletti-caplit/ricetta-dei-cappelletti-caplit|titolo=Cappelletti, caplit - Ricetta della nonna|sito=ferraraterraeacqua.it|accesso=9 gennaio 2019}}</ref>
 
==== Ferrara ====
Riga 53:
 
== Bibliografia ==
* {{cita libro|titolo=La cucina ferrarese: I sapori della cucina ferrarese |autore=Graziano Gruppioni|editore= 2G|città=Sabbioncello S. Pietro - Ferrara|anno=2007|cid=Graziano Gruppioni|sbn=IT\ICCU\UFE\0778238UFE0778238}}
* {{Cita libro|titolo=I paesaggi del cibo: luoghi e prodotti della nostra terra
|autore = Massimo Montanari, Erica Croce, Giovanni Perri... et al.|editore=Touring club italiano|città=Milano|anno=2015|cid=Montanari,Croce,Perri et al.|isbn=978-88-365-6832-1|sbn=IT\ICCU\MOD\1651871MOD1651871}}
* {{Cita libro|titolo=Opera: dell'arte del cucinare
|autore=[[Bartolomeo Scappi]]|altri=Giancarlo Roversi (presentazione)|editore=Forni|città=Sala Bolognese|anno=1981|annooriginale=1570|cid=BartolomeoScappi|url=http://www.ilvaresotto.it/Biblioteca/Opera_di_Bartolomeo_Scappi_M_dell_arte_d.pdf|sbn=IT\ICCU\UBO\0143539UBO0143539}}
* {{Cita libro|titolo=Libro novo nel qual s'insegna à far d'ogni sorte diuiua[n]da secondo la diuersità de i tempi, {{sic|cosi}} di carne come di pesce. : Et il modo d'ordinar banchetti, apparecchiar tauole, fornir palazzi, & ornar camere per ogni gran Prencipe.: Opera assai bella, e molto Bisogneuole à Maestri di casa, à Scalchi, à Credenzieri, & à Cuochi|autore=[[Cristoforo di Messisbugo]]|url=https://archive.org/details/hin-wel-all-00002400-001/mode/2up|editore=Al segno di San Girolamo|città=In Venetia|anno=1556|cid=Cristoforo di Messisbugo|OCLC=877825485}}
* {{Cita libro|titolo=La scienza in cucina e l'arte di mangiar bene|autore=[[Pellegrino Artusi]]|altri=Piero Camporesi (introduzione e note)|editore=Einaudi|città=Torino|anno =2011|cid=Pellegrino Artusi|OCLC=898641064}}