Simone Biles: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 137:
}}
È la prima e unica ginnasta nella storia ad aver vinto più di tre titoli mondiali nel concorso individuale ([[Campionati mondiali di ginnastica artistica 2013|Anversa 2013]], [[Campionati mondiali di ginnastica artistica 2014|Nanning 2014]], [[Campionati mondiali di ginnastica artistica 2015|Glasgow 2015]], [[Campionati mondiali di ginnastica artistica 2018|Doha 2018]], [[Campionati mondiali di ginnastica artistica 2019|Stoccarda 2019]] e [[Campionati mondiali di ginnastica artistica 2023|Anversa 2023]]).<ref>https://www.huffingtonpost.it/life/2023/10/07/news/simone_biles_conquista_un_altro_oro_e_la_ginnasta_piu_vincente_di_sempre-13585061/</ref> A pari merito con il giapponese [[Kōhei Uchimura]] è anche l'unica persona nella storia ad aver vinto 6 titoli mondiali all-around. È la ginnasta che ha conquistato più medaglie della storia ai Campionati del Mondo, avendo vinto 30 medaglie (di cui 23 d'oro), nonché la più medagliata di sempre fra Mondiali e Olimpiadi, avendo vinto un totale di
Fra il 2013 e il 2024 ha vinto tutte le gare all-around a cui ha preso parte, tranne in due occasioni: l'[[American Cup]] del 2013 e la seconda giornata degli Olympic Trials del 2021.<ref>{{Cita web|url=https://www.oasport.it/2021/06/ginnastica-simone-biles-battuta-da-sunisa-lee-sconfitta-dopo-8-anni-definiti-gli-usa-per-le-olimpiadi-le-convocate/|titolo=Ginnastica, Simone Biles battuta da Sunisa Lee! Sconfitta dopo 8 anni. Definiti gli USA per le Olimpiadi: le convocate|autore=Stefano Villa|sito=OA Sport|data=28 giugno 2021|accesso=2 ottobre 2023}}</ref>
|