Fitofotodermatite: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m sistemazione fonti e fix vari
Fix parziale
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata
Riga 5:
Una reazione può essere provocata in qualsiasi persona che sia stata esposta a quantità adeguate sia di un [[fotosensibilizzante]] che di luce UV-A. La fitofotodermatite non è una [[Immunologia|risposta immunologica]]; non è richiesta alcuna esposizione preventiva all'agente fotosensibilizzante.
 
Le sostanze fotosensibilizzanti presenti nelle piante fototossiche appartengono a una classe di composti chimici chiamati [[furanocumarine]], che vengono attivate dalla luce ultravioletta a lunga lunghezza d'onda (UV-A). I più tossici tra questi composti organici sono le furanocumarine lineari, così chiamate perché presentano una struttura chimica lineare. Il [[bergaptene]] e la xantotossina (nota anche come [[metoxsalene]]), due furanocumarine lineari derivate dallo [[psoralene]], si trovano regolarmente nelle piante associate alla fitofotodermatite.<ref name="McGovern and Barkley 2000">{{Cita pubblicazione|nome=Thomas W.|cognome=McGovern MAJ, MC, USA|nome2=Theodore M.|cognome2=Barkley PhD|data=1998-05|titolo=Botanical dermatology|rivista=International Journal of Dermatology|volume=37|numero=5|pp=321–334|lingua=en|accesso=2024-08-11|doi=10.1046/j.1365-4362.1998.00385.x|url=httphttps://telemedicineonlinelibrary.orgwiley.com/botanicadoi/bot110.htm|PMID=96204761046/j.1365-4362.1998.00385.x}}</ref>
 
== Sintomi ==
[[File:Phytophotodermatitis-Severe-Case.jpg|sinistra|miniatura|Un grave caso di fitofotodermatite in un ragazzo di 11 anni.]]
La reazione inizia generalmente entro 24&nbsp;ore dall'esposizione e raggiunge l'apice a 48-72 ore dopo l’esposizione.<ref name="Baugh 2016">{{Cita webpubblicazione|data=2023-06-13|titolo=Phytophotodermatitis: Background, Pathophysiology, Etiology of Phytophotodermatitis|accesso=2024-08-11|url=https://emedicine.medscape.com/article/1119566-overview|titolo= |sito=Medscape|accesso=9 agosto 2018}}</ref> Inizialmente, la pelle diventa rossa e inizia a prudere e bruciare. Grandi [[Bolla (dermatologia)|vesciche]] (o [[Lesioni elementari della cute|bolle]]) si formano entro 48&nbsp;ore.<ref name="Solis et al. 2000">{{Cita pubblicazione|annonome=R. R.|cognome=Solis|data=2000-11-01|titolo=Phytophotodermatitis: A Sometimes Difficult Diagnosis|rivista=Archives of Family Medicine|volume=9|numero=10|pp=1195–1196|accesso=2024-08-11|doi=10.1001/archfami.9.10.1195|PMIDurl=11115230http://archfami.ama-assn.org/cgi/doi/10.1001/archfami.9.10.1195}}</ref> Le vesciche possono lasciare cicatrici nere, marroni o violacee che possono durare diversi anni. Questa iperpigmentazione della pelle è causata dalla produzione di [[melanina]] innescata dalle furanocumarine.
 
La fitofotodermatite può colpire persone di qualsiasi età. Nei bambini, a volte è stata scambiata per [[abuso minorile]].<ref name="Barradell et al. 1993">{{Cita pubblicazione|nome=R.|cognome=Barradell|nome2=A.|cognome2=Addo|nome3=A. J. G.|cognome3=McDonagh|data=1993-04|titolo=Phytophotodermatitis mimicking child abuse|rivista=European Journal of Pediatrics|volume=152|numero=4|pp=291–292|lingua=en|accesso=2024-08-11|doi=10.1007/BF01956735|PMIDurl=8482273http://link.springer.com/10.1007/BF01956735}}</ref>
 
== Specie fototossiche ==
Le piante associate alla fitofotodermatite provengono principalmente da quattro famiglie vegetali:<ref name="McGovern and Barkley 2000" /><ref name="Kavli and Volden 1984">{{Cita pubblicazione|nome=G.|cognome=Kavli|nome2=G.|cognome2=Volden|data=1984-04|titolo=Phytophotodermatitis|rivista=Photo-Dermatology|volume=1|PMIDnumero=2|pp=65–75|accesso=2024-08-11|url=https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/6397734}}</ref> la famiglia delle carote ([[Apiaceae]]), la famiglia degli agrumi ([[Rutaceae]]), la famiglia del gelso ([[Moraceae]]) e la famiglia delle leguminose ([[Fabaceae]]).
 
=== Apiaceae ===
La famiglia delle carote, le [[Apiaceae]] (o Ombrellifere), è la principale famiglia di piante associate alla fitofotodermatite. Di tutte le specie vegetali che sono state segnalate come in grado di indurre fitofotodermatite, circa la metà appartiene alla famiglia delle Apiacee.<ref name="Pathak et al. 1962">{{Cita pubblicazione|nome=M.A.|cognome=Pathak|nome2=Farrington|cognome2=Daniels|nome3=T.B.|cognome3=Fitzpatrick|data=1962-09|titolo=The Presently Known Distribution of Furocoumarins (Psoralens) in Plants|rivista=Journal of Investigative Dermatology|volume=39|numero=3|pp=225–239|lingua=en|accesso=2024-08-11|doi=10.1038/jid.1962.106|PMIDurl=13941836https://linkinghub.elsevier.com/retrieve/pii/S0022202X15497404}}</ref>
 
La visnaga maggiore (''[[Ammi majus]]'') è la principale fonte mondiale della [[xantotossina]] (furanocumarina lineare) ed è stata utilizzata fin dall'antichità per trattare la [[vitiligine]]<ref name="McGovern and Barkley 2000" /> ma l'uso accidentale o inappropriato di questa pianta può portare a fitofotodermatite.<ref name="Alouani et al. 2018">{{Cita pubblicazione|nome=Imane|cognome=Alouani|nome2=Nadia|cognome2=Fihmi|nome3=Nada|cognome3=Zizi|data=2018-01-09|titolo=Phytophotodermatitis following the use of Ammi Majus Linn (Bishop’s weed) for vitíligo|rivista=Our Dermatology Online|volume=9|numero=1|pp=93–94|accesso=2024-08-11|doi=10.7241/ourd.20181.29|url=http://www.odermatol.com/issue-in-html/2018-1-29-phytophotodermatitis/}}</ref> Nonostante questo pericolo, ''A.&nbsp;majus'' continua ad essere coltivato per le sue [[furanocumarine]],<ref>{{Cita web|url=httphttps://www.pfaf.org/user/Plant.aspx?LatinName=Ammi+majus|titolo=Ammi majus Bishop's Weed, Large bullwort, Queen Anne's Lace, Bishop's Flower PFAF Plant Database|sito=pfaf.org|accesso=2024-08-11}}</ref> che sono ancora utilizzate per il trattamento delle malattie della pelle.
 
Numerose specie della famiglia delle Apiaceae vengono coltivate come prodotti alimentari, alcune delle quali presentano effetti fototossici. In particolare, è stato segnalato che [[Apium graveolens|sedano]], [[Pastinaca sativa|pastinaca]] e [[Petroselinum crispum|prezzemolo]] causano fitofotodermatite tra i lavoratori agricoli, i lavoratori del settore alimentare e altri addetti alla manipolazione degli alimenti.<ref name="McGovern and Barkley 2000" /><ref name="Birmingham et al. 1961">{{Cita pubblicazioneweb|volumeurl=83|doi=10.1001/archderm.1961.01580070079008}} Cited in McGovern and Barkley 2000, section&nbsp;[http://telemedicine.org/botanica/bot5.htm|titolo=Electronic Textbook of Dermatology--Botanical Dermatology , Phytophotodermatitis]|sito=telemedicine.org|accesso=2024-08-11}}</ref><ref name="CDC 1985">{{Cita pubblicazione|volume=34web|url=https://www.cdc.gov/MMWR/preview/mmwrhtml/00000464.htm|PMIDtitolo=3155560Phytophotodermatitis among Grocery Workers -- Ohio|sito=www.cdc.gov|accesso=2024-08-11}}</ref><ref name="Berkley et al. 1986">{{Cita pubblicazione|nome=Seth F.|cognome=Berkley|data=1986-09-01|titolo=Dermatitis in Grocery Workers Associated with High Natural Concentrations of Furanocoumarins in Celery|rivista=Annals of Internal Medicine|volume=105|numero=3|pp=351|lingua=en|accesso=2024-08-11|doi=10.7326/0003-4819-105-3-351|PMIDurl=2943201http://annals.org/article.aspx?doi=10.7326/0003-4819-105-3-351}}</ref><ref name="Aberer 1992">{{Cita pubblicazione|nome=W.|cognome=Aberer|data=1992-01|titolo=Occupational dermatitis from organically grown parsnip ( Pastinaca sativa L.)|rivista=Contact Dermatitis|volume=26|numero=1|pp=62–62|lingua=en|accesso=2024-08-11|doi=10.1111/j.1600-0536.1992.tb00880.x|PMIDurl=1534739https://onlinelibrary.wiley.com/doi/10.1111/j.1600-0536.1992.tb00880.x}}</ref><ref name="Lovell 1993">{{Cita libroweb|nomeurl=C. R.|cognome=Lovell|titolo=Plants and the skin|edizione=1st|data=1993|editore=Blackwell Scientific Publications}} Cited in McGovern and Barkley 2000, section&nbsp;[http://telemedicine.org/botanica/bot5.htm|titolo=Electronic Textbook of Dermatology--Botanical Dermatology , Phytophotodermatitis]|sito=telemedicine.org|accesso=2024-08-11}}</ref><ref name="Lutchman et al. 1999">{{Cita pubblicazione|nome=L|cognome=Lutchman|nome2=V|cognome2=Inyang|nome3=D|cognome3=Hodgkinson|data=1999-11-01|titolo=Phytophotodermatitis associated with parsnip picking.|rivista=Emergency Medicine Journal|volume=16|numero=6|pp=453–454|lingua=en|accesso=2024-08-11|doi=10.1136/emj.16.6.453|PMIDurl=10572825https://emj.bmj.com/lookup/doi/10.1136/emj.16.6.453}}</ref>
 
Un certo numero di specie di piante fototossiche della famiglia delle carote sono diventate [[Specie alloctona|specie invasive]], tra cui la [[Pastinaca sativa|pastinaca selvatica]] (''Pastinaca sativa'')<ref name="Averill 2007">{{Cita pubblicazione|annonome=Kristine M.|cognome=Averill|nome2=Antonio|cognome2=DiTommaso|data=2007-03|titolo=Wild Parsnip ( Pastinaca sativa ): A Troublesome Species of Increasing Concern|rivista=Weed Technology|volume=21|numero=1|pp=279–287|lingua=en|accesso=2024-08-11|doi=10.1614/WT-05-186.1|url=https://weedecologywww.csscambridge.cornell.eduorg/pubscore/published%202007%20wt21-01-279-287.pdfproduct/identifier/S0890037X00019850/type/journal_article}}</ref><ref name="Cain et al. 2010">{{Cita pubblicazione|annonome=N.|cognome=Cain|nome2=S J|cognome2=Darbyshire|nome3=A.|cognome3=Francis|data=2010-03-01|titolo=The Biology of Canadian weeds. 144. Pastinaca sativa L.|rivista=Canadian Journal of Plant Science|volume=90|numero=2|pp=217–240|lingua=en|accesso=2024-08-11|doi=10.4141/CJPS09110|url=http://www.nrcresearchpress.com/doi/10.4141/CJPS09110}}</ref> e gli alti panaci del genere ''[[Heracleum (botanica)|Heracleum]]'',<ref name="EU-guidelines">{{Cita libro|nome=O.|cognome=Booy|nome2=M.|cognome2=Cock|nome3=L.|cognome3=Eckstein|titolo=The giant hogweed best practice manual: guidelines for the management and control of invasive weeds in Europe|url=https://static-curis.ku.dk/portal/files/20497522/kaempe_bjorneklo_eng.pdf|data=2005|editore=Hørsholm: Center for Skov, Landskab og Planlægning/Københavns Universitet|ISBN=87-7903-209-5}}</ref><ref name="ON-best-practices">{{Cita web|url=https://www.ontarioinvasiveplants.ca/wp-content/uploads/2016/06/OIPC_BMP_Hogweed.pdf|titolo= |accesso=1º settembre 2018}}</ref> vale a dire, il panace persiano (''[[Heracleum persicum]]'') , il panace di Sosnowsky (''[[Heracleum sosnowskyi]]'') e il panace gigante (''[[Heracleum mantegazzianum]]''). In particolare, i rischi per la salute pubblica derivanti dal panace gigante sono ben noti.<ref name="NYSDEC-72556">{{Cita web|url=https://www.dec.ny.gov/animals/72556.html|titolo= |accesso=3 settembre 2018}}</ref>
 
Altre specie vegetali della famiglia delle Apiaceae associate alla fitofotodermatite includono il ''[[Notobubon galbanum]]'', l'anterisco (''[[Anthriscus sylvestris]]''), la carota selvatica (''[[Daucus carota]]''), varie specie del genere ''[[Angelica (botanica)|Angelica]]'' (ad esempio, l'angelica coreana ''[[Angelica gigas]]'') e la maggior parte (se non tutte) le specie del genere ''[[Heracleum (botanica)|Heracleum]]'' (''[[Heracleum sphondylium]]'' e ''[[Heracleum maximum|Heracleum maximus]]'').