Campi per l'internamento civile in Italia: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Nei Balcani: chiarire, wikilink |
|||
Riga 26:
=== Nei Balcani ===
{{Chiarire|2=Quando? Non chiaro, s'intitola "Nei Balcani" (e non è chiaro perché solo lì) senza specificare quando}}
Il modello adottato (anche per gli ebrei) fu piuttosto quello dei campi di [[confino]]; agli internati era concessa una certa libertà di movimento e autonomia organizzativa e la possibilità di ricevere aiuti e assistenza dall'esterno. Il trattamento fu simile a quello di una prigionia e non fu affiancato da violenze antisemite fisiche o morali aggiuntive. Gli internati familiarizzarono con le popolazioni locali. Soprattutto gli ebrei non furono consegnati ai tedeschi e non furono soggetti a deportazione nei campi di sterminio.<ref>Elisabeth Bettina, ''It Happened in Italy: Untold Stories of How the People of Italy Defied the Horrors of the Holocaust''. Nashville: Thomas Nelson, 2009.</ref>
Riga 32 ⟶ 34:
Per gli slavi invece la situazione fu molto diversa, in quanto essi furono sottoposti ad una vera e propria azione di [[pulizia etnica]] nei territori occupati dall'Italia. In alcuni campi la popolazione civile slava fu soggetta a condizioni di vita inumane che portarono alla morte per stenti di migliaia di prigionieri (inclusi donne e bambini).<ref>Alessandra Kersevan, ''Lager italiani: pulizia etnica e campi di concentramento fascisti per civili jugoslavi 1941–1943'', Roma, Nutrimenti, 2008, ISBN 978-88-88389-94-3.</ref>
Dopo la [[Caduta del fascismo|caduta di
== Campi in Italia ==
Riga 613 ⟶ 615:
Finita la guerra, alcuni campi furono utilizzati con altre funzioni; vi furono infatti:
* campi in cui vennero segregati gli ex-soldati dell'[[Potenze dell'Asse|Asse]] in attesa che le autorità italiane o alleate esaminassero i loro casi, come il [[campo di concentramento di Coltano]].
* campi di raccolta [[Profugo|profughi]]
* campi di [[reclusione]], come i campi di [[Campo di internamento di Fraschette|Fraschette]], Alatri e Fossoli, nei quali erano rinchiusi i profughi e gli ex-militari accusati di [[Crimine|crimini]] civili (furti, aggressioni, borsa nera, prostituzione, violenze).
== Note ==
|