Beatrice Bocci: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Amo un medico in famiglia
Etichette: Annullato Modifica da mobile Modifica da web per mobile
m Annullata la modifica di 101.56.16.128 (discussione), riportata alla versione precedente di IrishBot
Etichette: Rollback Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 1:
{{Bio
|Nome = Beatrice
|Cognome = Bocci
|Sesso = F
|LuogoNascita = San Giovanni Valdarno
|GiornoMeseNascita = 8 aprile
|AnnoNascita = 1970
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 1900
|Epoca2 = 2000
|Attività = conduttrice televisiva
|Attività2 = ex modella
|Nazionalità = italiana
|Immagine = Beatrice Bocci.jpg
|Didascalia = Beatrice Bocci nel 2008
}}
 
== Biografia ==
Diviene nota al grande pubblico nel 1994 quando, già sposata e madre di una bambina, prima vince il titolo di ''Miss Toscana'' e poi, alla finale di [[Miss Italia 1994]] a [[Salsomaggiore]], arriva al secondo posto, alle spalle di [[Alessandra Meloni]]. Nei mesi successivi lavora nella moda come indossatrice (partecipa alla sfilata [[roma]]na di [[piazza di Spagna]]) e poi debutta nella danza e nel teatro sotto la guida di [[Tonino Viviani]]. In seguito diviene conduttrice televisiva prima su [[Rai 1]] con ''La Rai che vedrai'' e poi con ''Granfesta'' e ''Stadium'' sull'emittente toscana [[Canale 10 (Toscana)|Canale 10]], con la regia di Franco Boldrini. Negli anni successivi partecipa a due programmi dell'estate di Rai 1: ''[[Su le mani]]'' (nel 1996) e ''[[Va ora in onda]]'' (nel 1997), entrambi di [[Carlo Conti (conduttore televisivo)|Carlo Conti]].