Quattro giornate di Napoli: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
aggiunta targa commemorativa al Vomero sul Liceo Sannazaro
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 211:
Nel quartiere [[Poggioreale (Napoli)|Poggioreale]], in via Marino Freccia, è presente la scuola "Quattro Giornate". La galleria che collega [[Piedigrotta]] a [[Fuorigrotta]], aperta nel [[1884]] per sostituire l'antico percorso per la [[crypta Neapolitana]] e ampliata nel [[1940]] assumendo la denominazione fascista di ''Galleria IX Maggio'' (giorno della proclamazione dell'Impero), fu chiamata a partire dal 6 luglio [[1945]] ''galleria delle Quattro Giornate''.<ref>Gianni Infusino, ''Le nuove strade di Napoli: saggio di toponomastica storica'', Gallina Editore, 1987</ref>
 
Lapidi commemorative si trovano in via Belvedere (masseria Pagliarone) ed in via Giacomo Puccini ([[Liceo ginnasio statale Jacopo Sannazaro|Liceo Jacopo Sannazaro]]) al Vomero; in via don [[Luigi Sturzo]] (masseria Pezzalonga) all'[[Arenella (Napoli)|Arenella]]; all'ingresso del [[Palazzo della Borsa (Napoli)|Palazzo della Borsa]] in [[Piazza Giovanni Bovio (Napoli)|piazza Bovio]]; in via Marchese Campodisola; presso il [[Bosco di Capodimonte]]; in [[via Santa Teresa degli Scalzi]]; sul [[ponte della Sanità]] (dedicato a [[Maddalena Cerasuolo]], medaglia di bronzo al valor militare); in via Nazionale 33, accanto all'ingresso della [[Chiesa dell'Immacolata e Sant'Anna al Vasto]].
 
Un monumento «allo ''scugnizzo''», figura simbolo dell'insurrezione, sorge invece alla [[Riviera di Chiaia]], in [[Piazza della Repubblica (Napoli)|piazza della Repubblica]]. Fu progettato dallo scultore [[Marino Mazzacurati]] nel [[1963]], e consiste in una statua di pietra che ritrae gli scugnizzi su ognuno dei quattro lati.